Avvicinamenti a Kant e al senso del tempo e dello spazio nel passaggio alla fisica teorica. Su Opus postumum, ermeneutica, logica e tempo
Le riflessioni del presente testo considerano in modo teorico e preparatorio la straordinaria opera incompiuta di Kant e proseguono le precedenti ricerche sulla dimensione ermeneutica, linguistica e logica del senso e qui in particolare, sul rapporto del senso con il tempo e con lo spazio. Si manterrà la proposta teorica dello spazio logico-linguistico-ermeneutico; farà da guida l'illuminata esegesi di Vittorio Mathieu, curatore straordinario dell'opera kantiana. Verrà confermata la funzione logico-ermeneutica del linguaggio nel passaggio dalle forme trascendentali alla fisica dei fenomeni indiretti e ci si soffermerà soprattutto sul formale del fenomeno che e in opera nel passaggio alla fisica che si compie nello spazio cognitivo del soggetto, nel tempo e nello spazio, indicando l'imprescindibile funzione dello schematismo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:26 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it