Azzardo. L'etica del rischio tra paura e ragione
Quando si affronta il tema del rischio si tende a circoscrivere l'argomento a un contesto specifico. Un approccio multidisciplinare permette invece di disegnare una piattaforma che prevede il succedersi di diverse fasi: dapprima quella analitica, che ha lo scopo di chiarire i termini correlati; poi quella antropologica, che approfondisce gli aspetti psicologici e sociali; infine quella sistematica, che analizza la teoria. La complessa piattaforma così costruita consente di delineare gli elementi costitutivi dell'etica del rischio, avendo come riferimento l'orientamento antropologico personalista.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it