Bernardini, maestro protagonista e autore del libro, diventato uno dei pilastri della pedagogia italiana, ci fa emozionare in questo racconto autobiografico, tradotto in 26 lingue, ed ambientato in un paesino della Sardegna centrale nel secondo dopoguerra. Tutto allora era diverso e i sistemi di educazione del periodo, che tante volte ci sono stati raccontati dai nostri nonni o genitori, li ritroviamo in questo testo in cui sembra di immergersi in un'atmosfera che a me personalmente ricorda quella del racconto di Heidi sulle montagne svizzere. Leggendo queste pagine si attraverserà l'esperienza di uno dei precursori della scuola moderna italiana e si rimarrà affascinati dalla semplicità dei suoi insegnamenti e dalle vicende umane dei vari personaggi, potendo magari rivedere in qualcuno di quei bambini l'infanzia di un nostro nonno o genitore.
Le bacchette di Lula
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Laura Usai 10 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it