Bacchylidis encomiorum et eroticorum fragmenta. Testo originale a fronte. Ediz. integrale - Bacchilide - copertina
Bacchylidis encomiorum et eroticorum fragmenta. Testo originale a fronte. Ediz. integrale - Bacchilide - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Bacchylidis encomiorum et eroticorum fragmenta. Testo originale a fronte. Ediz. integrale
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
138,70 €
-5% 146,00 €
138,70 € 146,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Poco più di un secolo fa la conoscenza di Bacchilide era limitata a qualche centinaio di versi di tradizione indiretta. Fortunati ritrovamenti papiracei hanno permesso di ampliare la conoscenza del poeta di Ceo. Primo fra tutti, il papiro rinvenuto nei pressi di Al-Kussiyah e pervenuto nel 1896 al British Museum di Londra (P.Oxy. 1, 53) ha restituito quattordici epinici e sei ditirambi; in seguito altri papiri hanno permesso anche di aggiungere ai frammenti già noti quelli degli inni, dei peani, degli encomi e degli erotika. I frammenti considerati in questo lavoro sono quelli inclusi tra gli erotika e gli encomi nella numerazione ormai canonica di Snell-Maehler. Il volume presenta l'edizione critica dei frammenti, con testo originale e traduzione. Un'ampia introduzione e un commento approfondito analizzano il testo sotto molteplici aspetti, linguistici, letterari e storici.

Dettagli

1 gennaio 2020
250 p., Rilegato
9788884761309

Conosci l'autore

Foto di Bacchilide

Bacchilide

(Iuli, isola di Ceo, 516 ca - 451 ca a.C.) poeta lirico greco, nipote di Simonide e quasi coetaneo di Pindaro. Nella sua vita, dominata dalla rivalità con Pindaro, cui B. fece una forte e talora vittoriosa concorrenza, si distinguono vari periodi: quello trascorso in Tessaglia e in Macedonia, quello ateniese, quello siciliano (a Siracusa, B. e Pindaro furono ospiti della corte di Gerone), l’esilio nel Peloponneso, per ragioni ignote ma probabilmente politiche, e il ritorno in patria. Nel 452 B. cantò nel sesto epinicio la vittoria del concittadino Lacone a Olimpia. Dopo questa data non abbiamo più notizie del poeta che, presumibilmente, morì poco dopo. B. aveva scritto epinici, ditirambi, inni, parteni: una vasta produzione poetica che i filologi alessandrini divisero in 10 libri. Ne restavano...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail