Bacia tutti quelli che mi ricorderanno. Una Spoon River (quasi) romagnola
A volte i morti raccontano. Evocati da Giovanni, un disoccupato casalingo ultracinquantenne con un’invadente madre cieca, e accompagnato a Marta, docente in carriera alla Bocconi, compaiono uno dopo l’altro in una misteriosissima chiesa di clausura di una località non precisata nell’Alta Valmarecchia. Raccontano storie vere (la partigiana Anty), vicende di gente contadina abituata a strappare il cibo alla terra, e storie inventate, ambientate nell’antico Egitto, in Spagna o persino a Ravenna nell’inevitabile era del Covid. Tutti, vivi o morti, alla ricerca delle proprie origini, anche inquietanti, o delle autenticità dell’esistenza che sfugge e stenta ad essere catturata. Non mancano toni horror, fantastici, e financo umoristici, con litigiosissimi dialoghi fra morti che rendono più sapido l’insieme.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it