La badessa di Castro - Stendhal - Stendhal - copertina
La badessa di Castro - Stendhal - Stendhal - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La badessa di Castro - Stendhal
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata

Descrizione


 

 

 

Editore :  L'Unita' / Einaudi

Collana : Centopagine

Anno pubblicazione : 1992

Misure e pagine : Brossura  - 18.5x11  cm. ca. - 126 pp

Condizione : Volume proveniente da collezione privata. Interni in ottime condizioni, integri e perfettamente leggibili.  Naturali segni del tempo,.

Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta!

Collocazione : 39C-94 Dot

 

. 126. . Buono (Good). . . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Libreria Biblos di Costa Pierandrea Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Editore : L'Unita' / Einaudi Collana : Centopagine Anno pubblicazione : 1992 Misure e pagine : Brossura - 18.5x11 cm. ca. - 126 pp Condizione : Volume proveniente da collezione privata. Interni in ottime condizioni, integri e perfettamente leggibili. Naturali segni del tempo,. Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! Collocazione : 39C-94 Dot . 126. . Buono (Good). . . .

Immagini:

La badessa di Castro - Stendhal

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570040560171

Conosci l'autore

Foto di Stendhal

Stendhal

1783, Grenoble

Pseudonimo di Henri Beyle. A sedici anni si trasferisce a Parigi dove si impiega al ministero della Guerra. Nel 1800 raggiunge l'armata napoleonica in Italia e lavora come impiegato nell'amministrazione imperiale, viaggiando in Germania, Austria e Russia. Dopo la caduta di Napoleone si stabilisce in Italia, abitando soprattutto a Milano. Torna a Parigi nel 1821, vive collaborando a riviste con articoli di critica artistica e musicale. Dopo la rivoluzione del 1830 e l'avvento di Luigi Filippo viene nominato console a Civitavecchia. Muore a Parigi. Le sue opere principali sono: "Considerazioni sull'amore" (1822), "Il Rosso e il Nero" (1830), "La Certosa di Parma" (1839), "La Badessa di Castro" (1839), "Vita di Henry Brulard" (1890), "Ricordi d'egotismo" (1892), "Lucien Leuwen" (1894).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it