Bagatella / Quintetto / Sonata per oboe e fagotto - CD Audio di György Ligeti,György Kurtag,Sandor Veress,Albert Schweitzer Blaeserquintett
Bagatella / Quintetto / Sonata per oboe e fagotto - CD Audio di György Ligeti,György Kurtag,Sandor Veress,Albert Schweitzer Blaeserquintett
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Bagatella / Quintetto / Sonata per oboe e fagotto
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,14 €
8,14 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

CPO
1 gennaio 1996
0761203931521

Conosci l'autore

Foto di György Ligeti

György Ligeti

1923, Dicsöszentmárton, Transilvania

Compositore ungherese naturalizzato austriaco. Allievo di F. Farkas e S. Veress all'Accademia di Budapest, vi insegnò fino al 1956. Stabilendosi a Vienna nel dicembre 1956 poté conoscere le ricerche della neoavanguardia: lavorò allo Studio di musica elettronica di Colonia e dal 1959 tenne per alcuni anni corsi a Darmstadt, insegnando inoltre a Stoccolma e dal 1973 ad Amburgo. La maturazione dello stile più originale di Ligeti, dopo gli esordi bartokiani, è legata al suo rapporto con le ricerche della neoavanguardia: la notorietà internazionale gli venne nel 1960-61 dall'esecuzione di Apparitions (1958-59) per orchestra e soprattutto di Atmosphères (1961) per orchestra, dove si definisce una scrittura basata su dense fasce cromatiche lentamente cangianti. L'altro aspetto determinante dello...

Foto di György Kurtag

György Kurtag

1926, Lugoj, Romania

Compositore e pianista ungherese. Dopo gli studi di pianoforte e composizione a Timis¸oara e a Budapest, ebbe nel 1958 la possibilità di recarsi a Parigi, dove furono per lui di grande significato gli incontri con Milhaud, Messiaen e la psicologa Marianne Stein. Alla Stein è dedicato il primo Quartetto per archi (1958), che già efficacemente enuncia la sua poetica fatta di gesti brevi e incisivi, piccole cellule generatrici, motivi frammentati e aforistici, ma anche l'aspirazione a compiere una sintesi fra la tradizione ungherese incarnata nei modelli di Bartók e la metafisica concisione di Anton Webern. La tendenza a miniaturizzare, anche dentro minuscoli organici, le grandi forme è riscontrabile nei Detti di Peter Bornemisza (1968) per soprano e pianoforte, un vero e proprio concerto spirituale...

Foto di Sandor Veress

Sandor Veress

1907, Koloszwár, oggi Cluj Napoca

Compositore ed etnomusicologo ungherese naturalizzato svizzero. Allievo di Bartók e di Kodály, si stabilì nel 1949 a Berna, dedicandosi all'insegnamento. La sua produzione fonde influenze bartokiane con spunti neoclassici (Hindemith e Stravinskij); comprende l'opera per bambini La rivolta delle note musicali (1931), balletti, musiche di scena, colonne sonore, lavori orchestrali (tra cui la Fantasia Hommage à Paul Klee per due pianoforti e archi, 1952), brani vocali e strumentali, sino alla recente Tromboniade, concerto per 2 tromboni e orchestra (1989-90). Pubblicò saggi sulla musica popolare ungherese.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Six Bagatelles for Wind Quintet (1953) 1. Alle gro con spirito
Play Pausa
2 Six Bagatelles for Wind Quintet (1953) 2. Ruba to, Lamentoso
Play Pausa
3 Six Bagatelles for Wind Quintet (1953) 3. Alle gro grazioso
Play Pausa
4 Six Bagatelles for Wind Quintet (1953) 5. Adag io, Mesto (Bela Bartok in memoriam)
Play Pausa
5 Six Bagatelles for Wind Quintet (1953) 4. Pres to ruvido
Play Pausa
6 Six Bagatelles for Wind Quintet (1953) 6. Molt o vivace, Capriccio
Play Pausa
7 Wind Quintet op. 2 (1959) 1. Lento
Play Pausa
8 Wind Quintet op. 2 (1959) 2. Agitato
Play Pausa
9 Wind Quintet op. 2 (1959) 3. Vivo
Play Pausa
10 Wind Quintet op. 2 (1959) 4. Molto sostenuto
Play Pausa
11 Wind Quintet op. 2 (1959) 5. Rubato, improvis ando
Play Pausa
12 Wind Quintet op. 2 (1959) 6. Grave, ma con sl ancio
Play Pausa
13 Wind Quintet op. 2 (1959) 7. Mesto
Play Pausa
14 Wind Quintet op. 2 (1959) 8. Rubato, molto ag itat
Play Pausa
15 Ten Pieces for Wind Quintet (1968) 1. Molto s ostenuto e calmo
Play Pausa
16 Ten Pieces for Wind Quintet (1968) 2. Prestis simo minaccioso e burlesco
Play Pausa
17 Ten Pieces for Wind Quintet (1968) 3. Lento
Play Pausa
18 Ten Pieces for Wind Quintet (1968) 4. Prestis simo leggiero e virtuoso
Play Pausa
19 Ten Pieces for Wind Quintet (1968) 5. Presto staccatissimo e leggiero
Play Pausa
20 Ten Pieces for Wind Quintet (1968) 6. Presto staccatissimo e leggiero
Play Pausa
21 Ten Pieces for Wind Quintet (1968) 7. Vivo, e nergico
Play Pausa
22 Ten Pieces for Wind Quintet (1968) 8. Allegro con delicatezza
Play Pausa
23 Ten Pieces for Wind Quintet (1968) 9. Sostenu to, stridente
Play Pausa
24 Ten Pieces for Wind Quintet (1968) 10. Presto bizzarro e rubato
Play Pausa
25 Sonata for Oboe, Clarinet and Bassoon (1931) 1. Allegro giocoso
Play Pausa
26 Sonata for Oboe, Clarinet and Bassoon (1931) 2. Andante - Allegretto - Tempo I
Play Pausa
27 Sonata for Oboe, Clarinet and Bassoon (1931) 3. Grave - Allegrissimo
Play Pausa
28 Diptych for Wind Quintet (1968) 1. Dark (And ante)
Play Pausa
29 Diptych for Wind Quintet (1968) 2. Figuras f loszkulusok szinesburdonon (Allegro)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail