Dall'indagine storico topografica condotta sul territorio (tavoletta IGM 184 III NO) emerge un nuovo e ricco contributo alla conoscenza della zona, una delle più dense e famose dei Campi Flegrei (con nomi come Miseno, Baia, Procida, etc.). Senza la presunzione di aver visto e segnalato tutto, cosa d'altra parte impossibile in un contesto non certo dei più agevoli per ragioni diverse, gli Autori tentano di fare il punto della situazione monumentale, fra le più importanti e meno documentate dell'Italia archeologica, non solo considerando le già note testimonianze maggiori ma soprattutto le secondarie, utilissime per tessere un discorso topografico e storico generale di una qualche consistenza.
Da segnalare la documentazione grafica e fotografica, in particolare le tavole fuori testo, piante e sezioni a quote diverse del complesso baiano, destinate a costituire la base dei futuri studi analitici sull'importantissimo complesso.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1979
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it