La ballata popolare
A San Biagio, un paese dell'estremo Ponente ligure, fiorisce, nell'alveo di una tradizione secolare, la ballata popolare in simbiosi con la grande passione musicale della banda. Il Ponente ligure, terra di confine, è profondamente legato alla vicina Nizza e alla Provenza da antichissimi vincoli storici, stratificati nel tempo, e il dialetto ligure è il risultato evidente di questo interscambio economico e culturale lungo l'arco dei secoli. Nella ballata popolare, eco lontana della civiltà trobadorica, il nostro poeta contadino Stefano Maccario canta ed esalta i valori di una cultura contadina travolta dalla modernità. Oggi dopo i drammi del Novecento, per ritrovare quel mondo e per "troubar moun pais", come nella celebre canzone occitanica, non basta cercar nelle carte. È necessario andare oltre la linea d'ombra, seguendo sentieri sconosciuti:"...il cammino non è segnato e per frontiera ha solo la musica di una lingua antica che perdura nel tempo".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:31 marzo 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it