Un ballo in maschera - CD Audio di Luciano Pavarotti,Margaret Price,Renato Bruson,Giuseppe Verdi,Georg Solti,National Philharmonic Orchestra
Un ballo in maschera - CD Audio di Luciano Pavarotti,Margaret Price,Renato Bruson,Giuseppe Verdi,Georg Solti,National Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Un ballo in maschera
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dischi Fenice
Dischi Fenice Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
11 marzo 1986
0028941021021

Conosci l'autore

Foto di Luciano Pavarotti

Luciano Pavarotti

1935, Modena

Tenore. Esordì nel 1961 a Reggio nell'Emilia con La Bohème di Puccini, destinata a diventare l'opera a lui più congeniale, cui si aggiunsero presto altri due titoli capitali della sua brillantissima carriera, L'elisir d'amore di Donizetti e Un ballo in maschera di Verdi. Attorno a queste tre opere, interpretate più e più volte in tutto il mondo, ha costruito un repertorio ben calibrato di ruoli lirico-leggeri (soprattutto donizettiani e belliniani), poi gradualmente affiancati da personaggi più drammatici. L'oculatezza nelle scelte gli ha permesso di conservare pressoché integro uno strumento vocale unico per morbidezza, lucentezza e perfezione tecnica, che unitamente alle innate doti comunicative ha favorito un'eccezionale popolarità internazionale. Vanta una vastissima discografia, che spazia...

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Foto di Georg Solti

Georg Solti

1912, Budapest

Direttore d'orchestra ungherese naturalizzato inglese. Allievo di Kodály, iniziò la carriera nel campo operistico come direttore musicale dell'Opera di Monaco, poi di Francoforte e dal 1961 al '71 della Royal Opera (Covent Garden) di Londra, con un repertorio comprendente la quasi totalità delle opere di Mozart, Verdi, Wagner e R. Strauss (anche in disco e in video). In seguito si dedicò anche al repertorio sinfonico, alla guida della Chicago Symphony (1969-90) e della Filarmonica di Londra (1977-83). Dal 1992 fu direttore artistico del Festival di Primavera di Salisburgo. Interprete di forte temperamento, si fece via via più duttile e disteso pur mantenendo intatta la sua forza comunicativa; raggiunse esiti memorabili in Wagner e Strauss e, in campo sinfonico, in Beethoven e Mahler.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Preludio (Ein Maskenball)
Play Pausa
2 "Posa in pace" (ERSTER AKT)
Play Pausa
3 La rivedra nell'estasi (ERSTER AKT)
Play Pausa
4 "Alla vita che t'arride" (ERSTER AKT)
Play Pausa
5 Volta la terrea - Ogni cura si doni al diletto (ERSTER AKT)
Play Pausa
6 Zitti... l' incanto non d#ssi turbare - Re dell' abisso (ERSTER AKT)
Play Pausa
7 "Che v'agita cosi?" ... "Della città all'occaso" (ERSTER AKT)
Play Pausa
8 "Su, profetessa" ... "Di' tu se fedele" (ERSTER AKT)
Play Pausa
9 # scherzo od # follia (ERSTER AKT)
Play Pausa
10 Finisci il vaticinio (ERSTER AKT)
Play Pausa
11 Preludio (ZWEITER AKT)
Play Pausa
12 "Ecco l'orrido campo" (ZWEITER AKT)
Play Pausa
13 Ma dall'arido stelo divulsa (ZWEITER AKT)
Play Pausa
14 "Teco io sto" (ZWEITER AKT)

Disco 2

Play Pausa
1 Ahime! S'appressa alcum! - Per salvarti da lor (ZWEITER AKT)
Play Pausa
2 Seguitemi - Ve'se di notte (ZWEITER AKT)
Play Pausa
3 A tal colpa # nulla (DRITTER AKT)
Play Pausa
4 "Morrò, ma prima in grazia" (DRITTER AKT)
Play Pausa
5 Alzati, là tuo figlio - Eri tu (DRITTER AKT)
Play Pausa
6 Siam soli. Udite - Dunque l'onta di tutti sol una (DRITTER AKT)
Play Pausa
7 D'una grazia vi supplico (DRITTER AKT)
Play Pausa
8 Il messaggio entri - Ah! di che fulgor, che musiche (DRITTER AKT)
Play Pausa
9 Forse la soglia attinse - Ma se m' # forza perderti (DRITTER AKT)
Play Pausa
10 Ah dessa # là ... (DRITTER AKT)
Play Pausa
11 Saper vorreste di che si veste (DRITTER AKT)
Play Pausa
12 Fervoni amori e danze (DRITTER AKT)
Play Pausa
13 Ah! perché qui! fuggite... (DRITTER AKT)
Play Pausa
14 "Ella # pura" (DRITTER AKT)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail