Bambaia e il classicismo lombardo - Giovanni Agosti - copertina
Bambaia e il classicismo lombardo - Giovanni Agosti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Bambaia e il classicismo lombardo
Disponibilità immediata
75,00 €
75,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Al centro del libro è Agostino Busti, detto il Bambaia, un grande scultore capace di lavorare il marmo in modo sorprendente. Intorno a lui che vive tra 1483 ed il 1548, la Lombardia delle arti, percorsa da smanie anticheggianti, da frenesie collezionistiche, come da continue tentazioni neoscolastiche, sempre contraddette da attenzioni realiste. Protagonista e quadro poco noti negli aspetti più vivi e risolutivi, male interpretati alla luce della grande stagione della Milano in cui s’è acceso l’astro di Leonardo. E il libro, mentre ricostruisce opere ed attività dello scultore, con rigore e d agilità precisa la ricchezza e i movimenti del contorno. Il Bamabaia ha uno stile virtuoso e ricco di riferimenti che trova difficoltà ad inserirsi nei panorami più accreditati della storia della cultura italiana del Cinquecento. Ma proprio il suo gusto è ragione di scelte di ammiratori e di modi espositivi da cui è giocoforza partire: il diagramma dei suoi estimatori rivela le vicende di un collezionismo che va dal Cardinal Federico a Giuseppe Bossi, ai grandi nomi della nobiltà milanese; dall’Accademia di Brera al Museo del Castello Sforzesco. Di qui lo studio di Agosti passa all’ambiente tra regime degli Sforza e dominio dei francesi, con la passione dominante per l’antico che anima gli artisti: l’attenzione è rivolta in particolare ai viaggi a Roma, e ai paralleli tra espressioni figurative e scelte letterarie del tempo. In quella grande officina, di idee di opere di mestiere, che è la cerchia dei giovani intorno a Leonardo, ecco il Busti, che proprio Leonardo chiama Bambaia; poi la grande occasione della sua vita d’artista, la commissione del monumento a Gaston de Foix, morto a Ravenna nel 1512. Il crollo dei francesi non consente di innalzare un monumento al loro grande condottiero.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Viborada
Studio Bibliografico Viborada Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. XIX+230. Legatura tutta tela e sovraccopert. Tavole b/n fuori testo Ottimo (Fine) 9788806117788.

Immagini:

Bambaia e il classicismo lombardo

Dettagli

1 gennaio 1997
XIX-229 p., ill.
9788806117788

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Agosti

Giovanni Agosti

1961, Milano

Giovanni Agosti è professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Milano. Tra i massimi esperti di arte lombarda rinascimentale, intende la ricerca come continua contaminazione tra discipline e ambiti diversi. Fondamentali i suoi lavori su Mantegna (risolti in una grandiosa mostra al Louvre), Luini, Gaudenzio Ferrari, così come quelli su Testori o sul teatro contemporaneo. Tra i suoi libri ricordiamo Le rovine di Milano (Feltrinelli, 2011), I mesi del Bramantino (Officina Libraria, 2012, con Jacopo Stoppa), San Maurizio al Monastero Maggiore (Officina Libraria, 2016, con Jacopo Stoppa e Chiara Battezzati), La Ca' Granda da ospedale a università. Atlante storico-artistico (Officina Libraria, 2017, con Jacopo Stoppa).Fonte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it