Il bambino che è in noi
C'è stata una stagione in cui in Emilia e Romagna, e soprattutto a Reggio Emilia, in ogni comparto dell'allora neonato welfare dei servizi fu avviata una sperimentazione, che vide coinvolti migliaia di operatori e operatrici. "Il bambino che è in noi" ci ripresenta alcuni capitoli di un percorso formativo, che fu anche una febbrile ricerca sul campo svolta nei nidi e nelle scuole comunali dell'infanzia della provincia reggiana. Gli autori sono due psicologi dell'età evolutiva, provenienti dall'antipsichiatria e approdati alla psicoanalisi. I problemi e le curiosità dalle quali sono partiti sono quelli che derivano dall'analisi della complessa rete di rapporti fra educatrici della fascia prescolare, genitori e bambini, all'interno di un processo di cambiamento che attraversa, oggi come ieri, l'intera società. Il risultato è la formazione di un vero e proprio 'modello relazionale' che fa perno sul legame caldo, ravvicinato ed individualizzato delle educatrici col bambino, e sulla loro 'alleanza educativa' con i genitori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:29 ottobre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it