A tratti delirante
Il bambino scambiato
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1994 Altri premi: Premio Akutagawa 1958 Premio letterario Shinchosha 1964 Premio Tanizaki 1967 Premio Noma 1973 Premio Yomiuri 1982 Premio Jiro Osaragi (Asahi Shimbun) 1983 Legion d'onore 2002 È mattina presto e la luce dell’alba deposita un minuto pulviscolo dorato sugli scaffali dello studio dell’anziano Kogito, uno scrittore famoso in tutto il Giappone. L’uomo sta guardando, come paralizzato, il contenuto di un’enorme e vecchia valigia: centinaia di audiocassette, tutte registrate dal suo più vecchio e caro amico, Goro, famoso regista e fratello di sua moglie. Goro gli ha spedito la valigia pochi giorni prima, accompagnata da un messaggio enigmatico. E poco dopo Kogito è venuto a sapere che l’amico si è tolto la vita. Senza lasciare scritto nulla, senza un perché. Kogito cerca una spiegazione proprio nella voce di Goro, che ha affidato le sue ultime parole a quei fragili nastri. Parole che portano l’anziano scrittore in Germania, alla ricerca di una donna misteriosa che ha conosciuto Goro e che custodisce un libro speciale. Un libro che parla di un’antica leggenda, la storia di un bambino scambiato, e risulta legato a doppio filo a un avvenimento di molti anni prima che ha sconvolto la vita di un’intera famiglia. Ma è tra le brumose foreste del sud del Giappone che si nasconde la verità sul segreto che Goro ha custodito per decenni nel suo cuore. Ed è lì che Kogito deve trovare il coraggio di tornare. Kenzaburo Oe, premio Nobel per la letteratura, ha definito questo romanzo il più importante della sua vita. Un’opera magica e onirica dalle atmosfere rarefatte, che è anche un tentativo di perforare un guscio d’immensa tristezza per abbracciare le emozioni di una nuova esistenza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonella 18 luglio 2023Un mattone
-
DONATO ROTELLI 06 marzo 2017
Un romanzo in tre parti dedicato all'amicizia tra Kogito, l'alter ego dell'autore, e il suo migliore amico e congnato Goro: amicizia che si prolunga oltre la morte di Goro grazie a una serie di registrazioni che Kogito riascolta ossessivamente. Più che una trama c'è un susseguirsi di riflessioni sulla vita, sulla morte, sull'arte, stimolate dalle audiocassette e dal dialogo che si instaura tra il protagonista e l'amico morto, ma al tempo stesso tutto sembra ruotare attorno a un mistero: una violenza subita dai due quando erano adolescenti, dopo la quale Goro appare come se fosse stato "scambiato" con un suo doppio. La bellezza e la difficoltà del libro stanno nel modo indiretto in cui vengono narrati i pochi avvenimenti e dai frequenti cambi di prospettiva: l'episodio centrale del romanzo, la violenza subita da i giovani in una sorta di centro di addestramento di estrema destra, ci viene presentato verso la fine del romanzo (dopo averci girato attorno per 300 pagine) ma non dal narratore, bensì da Kogito che legge uno storyboard per un film che Goro voleva realizzare su quell'episodio. Allo stesso modo l'epilogo del libro è un romanzo nel romanzo, che ha per protagonista la moglie di Kogito (e sorella di Goro), e solo qui apprendiamo la storia del "bambino scambiato", ma ancora una volta indirettamente: per molte pagine la donna legge un libro illustrato di Maurice Sendak, Outside Over There, e attraverso questa lettura riflette sull'idea che suo fratello Goro fosse un "changeling", un doppio del ragazzo vitale che era stato fino a quell'episodio. Il fascino del libro sta, come sempre nei libri del premio Nobel nella rielaborazione fantastica di vicende autobiografiche: in nessun momento è possibile separare l'autobiografia dall'invenzione, di conseguenza al centro del romanzo c'è anche il concetto stesso di finzione romanzesca.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows