Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il banchiere anarchico - Fernando Pessoa - copertina
Il banchiere anarchico - Fernando Pessoa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Portogallo
Il banchiere anarchico
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
9,02 €
Chiudi
Il banchiere anarchico - Fernando Pessoa - copertina

Descrizione


Apparso nel 1922 sulla rivista «Contemporanea», il racconto "Il banchiere anarchico" è giustamente considerato fra le prose più acute e ammirevoli del grande scrittore portoghese. Si tratta del dialogo fra due uomini, uno dei quali, il banchiere, racconta come e perché sia divenuto anarchico; e l'altro, il suo interlocutore, resta come stupefatto di fronte a quella professione di fede, così strana e innaturale in un individuo descritto come ricchissimo e grande monopolista. Se da un lato nel racconto è evidente il gusto di Pessoa per il paradosso sottile, qui incarnato dalla figura di questo 'libertario' banchiere, dall'altro l'anno della sua pubblicazione non può non fare pensare a un'epoca stretta fra divergenti ideologie che avrebbero determinato grandi e tragici rivolgimenti sociali. E forse non c'è solo il gusto del paradosso e dell'invenzione narrativa: infatti l'anarchismo del banchiere - distante com'è sia dal collettivismo di Kropotkin sia dal rivoluzionarismo di Bakunin - arriva a configurarsi soprattutto come estremo anarchismo individualista, e in tal modo non così agli antipodi del pensiero dello stesso Pessoa, che scrisse fra l'altro che quello di «creatore di anarchie mi è sempre parso il degno compito di un intellettuale».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
3 febbraio 2022
96 p., Brossura
O banqueiro anarquista
9788836818136

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Libro che cattura l'attenzione e la curiosità del lettore, scritto con raffinatezza ed eleganza da un eccellente Pessoa. Il racconto prosegue sulle orme di un dialogo filosofico in cui si susseguono sillogismi e paralogismi che intrappolano il lettore in un labirinto logico in cui ogni frase è conseguenza della precedente, dove il protagonista spiega al suo dirimpettaio il percorso logico che lo ha portato a diventare un anarchico.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Da un lato la ricerca della libertà dell'individuo ritenuto per natura uguale ad ogni altro essere umano. Dall'altro lato le società umane, in particolare quella borghese nella quale vive il banchiere protagonista, che creano differenze tra gli uomini in base a finzioni sociali (denaro,stato,religioni). Il banchiere tra le due strade sceglie indiscutibilmente la prima definendosi anarchico, ma per realizzarla sarà costretto ad agire dall'interno della sua società in modo del tutto innovativo (come la scelta della sua professione lascia immaginare) e distaccandosi dagli altri tipi di anarchici. Come ogni altro lavoro di Pessoa il racconto, pubblicato nel 1922, è molto attuale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fernando Pessoa

Fernando Pessoa

1888, Lisbona

Il suo nome completo era Fernando António Nogueira Pessoa. Orfano di padre all’età di sette anni, dopo le seconde nozze della madre con il comandante Rosa, console di Portogallo a Durban, seguì la famiglia in Sudafrica. Studiò nell’università di Città del Capo. Nel 1905 fece ritorno a Lisbona, dove cominciò a lavorare come corrispondente commerciale. Conosceva l’inglese alla perfezione e in questa lingua scrisse poesie sin dai tredici anni. Nel 1908 cominciò a scrivere poesie in lingua portoghese. Svolse un’intensa attività culturale come animatore dei circoli letterari di Lisbona e attraverso le riviste che fondò e diresse. Esercitò così un’influenza decisiva per l’avvento...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore