Banzi tra mito, storia e realtà
La cultura non si può ottenere se non si conosce la propria storia. Una tale affermazione, ribadita da Dario Fo attore, regista e Premio Nobel per la Letteratura nel 1997, ha radici antiche e profonde originando dalle tradizioni popolari dell'arte italiana. D'altronde in Italia di arte, tradizioni, storia, letteratura, ovvero la cultura intesa come summa delle manifestazioni intellettive e manuali, espressioni dell'ingegno e della creatività della persona umana e, di conseguenza, dei popoli, antichi e moderni, ogni singolo Comune o luogo italiano ne conserva la memoria, in una fitta rete di scambi e di relazioni che si ispirano alle peculiarità delle popolazioni ivi residenti, a prescindere dalle specifiche vicende storiche occorse nel corso dei millenni. Anche per il comprensorio bantino, tassello di questa rete culturale nazionale, è importante il recupero e la valorizzazione del proprio passato, vissuto attraverso drammatiche vicissitudini ormai superate, che hanno portato alla quasi totale distruzione della città, rischiando addirittura la perdita della propria identità e finanche la cancellazione del nome... (dalla prefazione)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:12 febbraio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it