Barbablù - Kurt Vonnegut - copertina
Barbablù - Kurt Vonnegut - 2
Barbablù - Kurt Vonnegut - copertina
Barbablù - Kurt Vonnegut - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Barbablù
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«La certezza di una voce che non smette di puntare il dito contro le falle del tessuto sociale...Vonnegut sferra i suoi attacchi politici con l’abilità di un Woody Allen finalmente dimentico di sé per qualche minuto.» - San Francisco Chronicle


Nome: Rabo. Cognome: Karabekian. Nato a San Ignacio di California nel 1916, da genitori armeni. Stato civile: vedovo. Professione: pittore e collezionista d’arte. La grande casa sulla riviera di East Hampton – dove Rabo vive con la cuoca e la figlia di questa, Celeste – ospita un’importante raccolta di quadri dell’espressionismo astratto. Ma che provenienza e che significato hanno queste tele? E, soprattutto, che cosa nasconde nell’antico patataio accanto alla casa l’eccentrico protagonista di questa storia? La vicenda di Rabo e degli strani personaggi che gli gravitano attorno è il perfetto pretesto per tracciare una satira pungente della società americana e, in particolare, del mondo dell’arte. Un romanzo così incredibilmente divertente e al tempo stesso di una tale serietà che, dopo aver letto, nessuno potrà guardare la propria vita allo stesso modo.

Dettagli

18 ottobre 2023
288 p., Brossura
Bluebeard
9788830120662

Valutazioni e recensioni

  • Il segreto nel patataio

    Accompagnato dal sottotitolo "Autobiografia di Rabo Karabekian", il romanzo "Barbablù" (1987) non ha niente a che vedere con i celebrati romanzi fantascientifici di Kurt Vonnegut della prima parte della carriera, ed è in effetti narrato in prima persona dal protagonista che racconta sia la propria autobiografia sia il diario dell'estate 1987. Rabo Karabekian è un eccentrico pittore senza un occhio e collezionista d'arte, vedovo di origini armene. Rebo vive in una grande casa sulla riviera di East Hampton insieme alla cuoca e la figlia di lei, Celeste. Il mistero più grande è cosa nasconda Rabo Karabekian nell'antico patataio accanto alla casa. Alle insistenti domande di una curiosa ospite, Circe Berman, per sapere cosa contenga il capannone, Karabekian risponde che quello studio sta a lui come la porta proibita sta a Barbablù. Nell'omonima favola di Perrault, Barbablù diceva infatti alla sua giovanissima sposa che poteva entrare in tutte le stanze del castello tranne una. E come la moglie di Barbablù, anche Circe riuscirà a scoprire il segreto. "Barbablù" è un romanzo breve che dà il meglio nei numerosissimi salti temporali, che mai confondono. Il periodare rapido e incalzante si sposa con il carosello di strani personaggi. La distaccata ironia di Vonnegut non manca mai, egli ha la battuta pronta a differenza del suo protagonista. Questi, invece, dopo una lunga vita passata a sminuirsi, troverà la rivalsa su se stesso proprio nel segreto che nasconde nel patataio...

  •  Alberto B

    Un Kurt Vonnegut ai suoi massimi quello che ci racconta la storia di Rabo Karabekian e le assurde vicende che gli capitano. Si può affrontare la lettura solo godendosi le esilaranti situazioni inventate e descritte dal nostro, ma credo sarà impossibile non cogliere un sottofondo molto profondo che porterà a riflettere e a ponderare su diversi temi e su tutti quello dell’arte moderna. Da leggere assolutamente.

Conosci l'autore

Foto di Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut

1922, Indianapolis

Kurt Vonnegut è stato uno scrittore statunitense. Di origini tedesche, nacque nel 1922 a Indianapolis (Indiana), città in cui sono ambientate molte delle sue storie. Frequentò la facoltà di biochimica alla Cornell University di Ithaca (New York) lasciandola nel 1943 per prendere parte all'esercito alleato durante la Seconda Guerra Mondiale.Nel 1944 venne fatto prigioniero in Germania, nella città di Dresda. Qui assistette al bombardamento che nel febbraio del 1945 rase al suolo la città e causò 135000 vittime civili (si salvò poiché rinchiuso in una grotta ricavata sotto il mattatoio della città normalmente utilizzata per l'immagazzinamento della carne). Questo episodio, anni dopo, verrà ripercorso in chiave solo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it