I Barkleys di Broadway (DVD) di Charles Walters - DVD
I Barkleys di Broadway (DVD) di Charles Walters - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I Barkleys di Broadway (DVD)
Disponibilità immediata
12,90 €
12,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Fred e Ginger salutano Broadway e dicono addio alla loro gloriosa coppia.
Fred Astaire e Ginger Rogers si ritrovano dopo dieci anni di separazione per girare il loro ultimo film insieme, scritto con acume da Betty Comden e Adolph Green e diretto con mano sicura da Charles Walters. La storia, secondo quanto riportato da numerose fonti, rispecchia le tensioni creative che i due condivisero nella vita reale. Astaire interpreta Josh Barkley, un ballerino entusiasta del suo lavoro. La Rogers è la moglie Dinah, che desidera abbandonare il tip tap di Bouncin’ the Blues per recitare in teatro. Lei se ne va, Josh fa di tutto per farla tornare sui suoi passi e lungo la strada che porta a una soluzione felice incontriamo Fred che danza con un paio di scarpe “ballerine” in Shoes with Wings On e una ripresa rapsodica di un numero di George e Ira Gershwin da Shall We Dance: They Can’t Take That Away from Me. Tutto questo conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, la magia del duo Astaire/Rogers. La vita a volte è un sogno. Fred Astaire e Ginger Rogers sono sempre un incanto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zuckerman Libri
Zuckerman Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

I Barkleys Di Broadway (1949) DVD 7321958673799 Ottimo (Fine) .

Dettagli

1949
DVD
7321958673799

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2011
  • Warner Home Video
  • 109 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano; Inglese; Francese; Olandese; Arabo; Rumeno; Bulgaro
  • 1,33:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Fred Astaire

Fred Astaire

1899, Omaha, Nebraska

Nome d'arte di Frederick Austerlitz. Ballerino e attore statunitense. Dopo essersi presentato sulle scene del varietà in parecchie città degli Stati Uniti e del Canada, in coppia con la sorella Adele, giunse nel 1917 a Broadway, dove lanciò fortunate commedie musicali (Lady be good, Funny face, The band wagon). Nel 1933 interpretò Dancing lady con J. Crawford: fu il primo di trenta film musicali (Cappello a cilindro, 1935; Seguendo la flotta, 1936; Ziegfeld Follies, 1946; Papà gambalunga, 1955), interpretati con inimitabile scioltezza e ironica levità. Tra le sue partner: G. Rogers, R. Hayworth, E. Powel, C. Charisse. A suo agio sia nei balli di sala (famoso il suo tip-tap) sia nei «numeri» più ardui (memorabile l'assolo in Cieli azzurri, 1946, davanti alla sua immagine riflessa dodici volte...

Foto di Ginger Rogers

Ginger Rogers

1911, Independence, Missouri

Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice statunitense. Figlia d'arte e valente ballerina, debutta giovanissima sul palcoscenico e a cavallo tra gli anni '20 e '30 esordisce sul grande schermo interpretando musical di scarso livello che ne evidenziano lo spiccato talento comico. Bionda, temperamento vivace e aria ingenua, nel 1933 si esibisce in un piccolo numero di ballo accanto a F. Astaire nell'esotico Carioca di T. Freeland: è l'inizio di un successo travolgente che porterà la coppia a diventare uno dei miti della storia del cinema. Insieme girano una decina di pellicole, tra cui gli spumeggianti Cerco il mio amore (1934) e Voglio danzare con te (1937) di M. Sandrich, e I Barkleys di Broadway (1949) di C. Walters. Valente attrice, accantonato il sodalizio artistico con il partner,...

Foto di Oscar Levant

Oscar Levant

1906, Pittsburgh, Pennsylvania

Attore e compositore statunitense. Nevrotico, ipocondriaco, ferocemente autoironico («Sono il bambino prodigio più vecchio del mondo»), è il più noto e geniale interprete delle composizioni di G. Gershwin. Studente di musica a New York, appena ventenne è già famoso come pianista, insegnante e direttore di banda. Nel 1929 si trasferisce a Hollywood dove si fa apprezzare come compositore (Nulla di serio, 1937, di W. Wellman). È in questi anni che incontra Gershwin, di cui diventa amico e ammiratore sino all'idolatria, trasformandosi nel suo più devoto interprete e alter ego. Si ricorda soprattutto il suo ruolo di Adam Cook in Un americano a Parigi (1951) di V. Minnelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it