Barone, vassalli e governo pontificio. Gli stati dei Colonna nel Settecento
Malgrado gli interventi dei papi del Rinascimento, ancora nel Settecento le principali famiglie dell’aristocrazia romana esercitavano nei loro feudi un dominio economico e politico culminante nell’esercizio della giustizia civile e criminale. La signoria dei principi Colonna rappresenta un caso eccezionalmente rilevante, per l’estensione territoriale, l’ampiezza delle prerogative baronali e il prestigio connesso alla storia della casata. La ricca documentazione dell’amministrazione colonnese consente di ricostruire le modalità concrete di esercizio del potere feudale, i suoi aspetti simbolici e ideologici, i legami e i conflitti che determinava, e di seguirne la crisi e la resistenza di fronte ai mutamenti politico-sociali, fin oltre l’abolizione formale promossa da Pio VII nel 1816.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:28 febbraio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it