Basiliano un paese all'estero. L'emigrazione nel territorio comunale
Le caratteristiche dei flussi migratori che interessarono storicamente il territorio comunale di Basiliano non sono diverse da quelle di molti altri paesi del Friuli. Dalla seconda metà dell'Ottocento agli anni Sessanta del Novecento, tuttavia, gli abitanti di ogni borgo friulano seguono modalità migratorie proprie e costruiscono specifiche reti paesane e familiari che sostengono l'esperienza all'estero. Solo l'analisi puntuale dei registri anagrafici e il contatto diretto con emigranti e discendenti può far emergere queste variegate peculiarità. I quasi quattromila nomi raccolti nello Schedario degli emigranti e dei residenti all'estero originari di Basiliano, Basagliapenta, Blessano, Orgnano, Variano, Villaorba e Vissandone pubblicati in questo volume sono prova evidente di una popolazione che ha dimostrato una fortissima mobilità. Per un comune che, nel corso degli ultimi cento anni, ha superato solo poche volte i seimila residenti, si tratta di una cifra ingente che impone riflessione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it