Pungente, sarcastica, dissacrante e pure involontariamente autobiografica, scritta da Woody Allen più di trent'anni fa appositamente per il comico ebreo Zero Mostel, la sceneggiatura di "Basta che Funzioni" fu riposta letteralmente in un cassetto dopo la morte di quest'ultimo e rispolverata qualche tempo fa. Così dopo un lungo soggiorno europeo il regista torna a raccontarci una storia newyorkese, descrivendo, con la solita sagacia, vizi e virtù degli abitanti della sua amatissima città. Stavolta il protagonista è Boris Yellnikoff (un nevrotico Larry David, noto personaggio della tv statunitense) un genio della fisica -candidato al Nobel-, misantropo, cinico e manipolatore che vive nella sua "scassata spelonca" a Chinatown, il quale, suo malgrado, si ritrova ad ospitare una giovane campagnola, Melody St. Anne Celestine (una Evan Rachel Wood in un ruolo insolitamente naïf), scappata dalla sua "amorevole casa" del Missouri. Lei così candida e ingenua e lui talmente aggressivo e odioso, finiranno inaspettatamente all'altare stravolgendo la propria vita -e non solo la loro- radicalmente. Non c'è quasi nulla di nuovo in "Basta che Funzioni", dal tragicomico personaggio ebreo, che stavolta si accanisce contro i vermetti della società occidentale, all'irriveren te destrutturazione della famiglia americana modello, fino all'adorata New York "una città che in qualunque stagione esisteva in bianco e nero che pulsava dei grandi motivi di George Gershwin". Eppure, anche se siamo in grado di collocare il messaggio del film in quella filosofia alleniana che soprattutto gli estimatori hanno imparato a conoscere bene, Woody Allen con il suo classico, ma allo stesso tempo estremamente, elaborato stile ci stupisce sempre; forse perché con grande schiettezza è in grado di descrivere la logica complessità e al contempo la naturale semplicità delle relazioni umane in balia di quel fato che, come la V di Beethoven bussa alla porta, poi.basta che funzioni. E se crediamo che Allen non abbia interpretato la parte per limiti dovuti all'età il regista ci smentisce subito col suo piglio autoironico, spiegando come lui in realtà si senta più la vittima, il perdente, il classico tipo alla Charlot che suscita tenerezza, un tipo poco adatto a calzare i panni del ci nico e irruento Boris Yellnikoff. E a noi fa davvero tenerezza Woody Allen, perché dopo quarant'anni di onorata carriera continua a non prendersi troppo sul serio; ma tutti noi sappiamo che se c'è un posto libero tra Fellini e Bergman, quel posto è già suo.
Dopo un tentato suicidio Boris Yellnikoff, ex fisico di fama mondiale, passa le giornate al bar con gli amici. Una sera, mentre sta per rientrare nel suo appartamento, viene avvicinato da una ragazza che gli chiede ospitalità per la notte. Boris accetta e, nonostante la differenza di età, la ragazza si innamora di lui. L'arrivo prima della madre poi del padre della ragazza creano una serie di spassose situazioni dagli esiti imprevedibili.
Venditore:
- 
                                        Titolo originale:Whatever Works
 - 
                                        Regia:
 - 
                                        Interpreti:
 - 
                                        Paese:Stati Uniti; Francia
 
- 
                                    Produzione:Medusa Home Entertainment, 2012
 - 
                                    Distribuzione:Medusa Home Entertainment
 - 
                                    Durata:92 min
 - 
                                    Lingua audio:Italiano (DTS 5.1);Inglese (DTS 5.1)
 - 
                                    Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti
 - 
                                    Formato Schermo:Wide Screen
 
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        Federica Marcucci 21 settembre 2010
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it