Belcanto e meccanocanto. Come elevarsi, passando dal secondo al primo
In tempi in cui si moltiplicano le distinzioni tra diverse categorie di canto, variamente denominate (classico, moderno, lirico, barocco, pop, jazz ecc. ecc.), sempre più sta sfuggendo la consapevolezza di una distinzione ben più radicale e fondamentale: quella tra canto e similcanto, canto a risonanza libera e canto a risonanza forzata ovvero, per l'appunto, belcanto e meccanocanto. Questa distinzione attraversa tutte le categorie di canto sopra citate, compresa quella del 'canto lirico', che assieme ad esempi, sempre più rari, di tecnica vocale autenticamente belcantistica ingloba in sé esempi di vero e proprio grottesco tecnico-vocale, spesso spacciato paradossalmente per 'belcanto'. Aiutare a prendere coscienza che, così come succede con fenomeni naturali quali l'evaporazione o il galleggiamento, anche la tecnica 'invisibile' del belcanto fa la sua apparizione solo rispettando precise condizioni, apparentemente insignificanti perché 'normali', è lo scopo di questo libro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it