Bella mia - Donatella Di Pietrantonio - copertina
Bella mia - Donatella Di Pietrantonio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 253 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Bella mia
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Bella mia è un romanzo di grande intensità che parla con un linguaggio scarno ed essenziale dell'amore e di ciò che proviamo nel perderlo. Ma soprattutto della speranza e della rinascita: la rinascita di una città squassata dal sisma e la rinascita ancora più faticosa della fiducia nella vita. Con una postfazione dell'autrice

Come si possono ricomporre i cocci di una vita quando la terra trema e rimescola luoghi, prospettive, relazioni? Ritrovarsi alle prese con un adolescente taciturno e spigoloso che è quasi uno sconosciuto, inventarsi madre quando quell'idea era già stata abbandonata da tempo. È ciò che succede a Caterina, la protagonista di Bella mia, quando Olivia, la sorella gemella che sembrava predestinata alla fortuna, rimane vittima del terremoto dell'Aquila, nella lunga notte del 6 aprile 2009, lasciando il figlio Marco semiorfano. Il padre musicista vive a Roma e non sa come occuparsene, perciò tocca a Caterina e alla madre anziana prendersi cura del ragazzo, mentre ciascuno di loro cerca di dare forma a un lutto che li schiaccia. Ma è in questo adattamento reciproco, nella nostalgia dei ricordi, nella scoperta di piccole felicità estinte, nei gesti gentili di un uomo speciale che può nascondersi la forza di accettare che il destino, ancora una volta, ci sorprenda. Bella mia è un romanzo di grande intensità che parla con un linguaggio scarno ed essenziale dell'amore e di ciò che proviamo nel perderlo. Ma soprattutto della speranza e della rinascita: la rinascita di una città squassata dal sisma e la rinascita ancora piú faticosa della fiducia nella vita. Con una postfazione dell'autrice.

Dettagli

30 gennaio 2018
182 p.
9788806237998

Parola di Librai

Alessia
Alessia Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma (G.Cesare)

Un romanzo sulle crepe e sulla luce che vi entra

Alle 3.31 del 6 aprile 2009, a L’Aquila la terra trema. A distanza di nove anni, Donatella Di Pietrantonio, scrittrice abruzzese, ne scrive in un romanzo intenso e penetrante. Due sorelle gemelle divise dal destino, Olivia muore sotto le macerie lasciando un figlio nella piena delle inquietudini dell’adolescenza, e una sorella, Caterina, sua gemella, che si salva e dovrà prendersene cura. Un romanzo in cui ognuno resta solo a modo suo e in questa individuale solitudine scava, fino a trovare la salvezza nella necessità di prendersi cura dell’altro. Caterina lo farà col nipote. Imparerà una maternità anomala, poiché non cercata, e Marco lo farà con Caterina, a cui si aggrapperà per ritrovarsi nel mondo e non perdersi il futuro. Sullo sfondo, una città vuota come un fantasma. Con un linguaggio asciutto ed essenziale che ricorda i grandissimi del Novecento, Donatella Di Pietrantonio ci porta fino in fondo, a toccare le corde più intime del dolore e da lì ci fa tornare indietro per guardare avanti.

Alessia
Alessia Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma (G.Cesare)

Valutazioni e recensioni

  • Simona
    La rinascita

    Un romanzo intenso. La speranza e la rinascita dopo la tragedia del terremoto. Nella scrittura scorrevole e essenziale dell'autrice, il cuore lacerato di tutti i personaggi, il loro dolore e la speranza che, riga dopo riga, torna a illuminare le loro vite.

  • addi
    ottima lettura

    Scorrevole, emozionante e reale. La descrizione di quei momenti.. fa rabbbrividire, ma riesce comunque a non accentrare la storia su quel singolo evento

  • Caterina
    BELLA MIA

    Caterina ha una sorella gemella, più bella di lei, più affascinante e più intelligente di lei. Caterina è parte di sua sorella e senza di lei ha dovuto imparare a sopravvivere dopo che il terremoto del 6 Aprile 2009 all'Aquila le ha portato via Olivia. Olivia le ha lasciato pesanti eredità: una mamma orfana di sua figlia e un ragazzo adolescente, Marco. Di Marco non sarà solo zia, dovrà diventarne madre: lei non ha mai voluto figli. In una casa provvisoria, a tre anni dal terremoto convivono queste tre persone doloranti, vittime della stessa tragedia, vittime di dolori diversi e non condivisibili. Insieme ma separati, bisognosi di puntelli e impalcatura senza che possano esserlo l'uno per l'altra. Una scrittura che accompagna questi vissuti che non banalizza e non scade nell'aulico, donandoci immagini in rilievo che catturano tutti i sensi. "Appena oltre la porta mi viene incontro l'odore complesso della casa, i legni secolari dei mobili e degli infissi, l'ultima tempera bianco latte sugli intonaci, dalla cucina spezie invecchiate e un ricordo vago di lunghe cotture trascorse." "I vestiti di prima... Accanto mia madre ha voluto conservare alcuni abiti di Olivia, protetti dagli involucri trasparenti della lavanderia. Li sfoglio, i suoi e i miei, come l'album di una vita ormai estranea." Da sfondo l'amore per l'Aquila che l'autrice ha fatto divenire sua durante gli anni universitari. Rabbia, dolore e poca ricostruzione.

Conosci l'autore

Foto di Donatella Di Pietrantonio

Donatella Di Pietrantonio

1962, Arsita

Donatella Di Pietrantonio è un'autrice italiana. Laureata in odontoiatria all'Università dell'Aquila, ha esercitato la professione di dentista pediatrica. Si dedica in seguito alla scrittura, esordendo con il romanzo Mia madre è un fiume (Elliot 2011, Premio Tropea). Per Einaudi ha pubblicato L'Arminuta (2017), vincitore Premio Campiello 2017 e Bella mia, con cui ha partecipato al Premio Strega 2014 e ha vinto il Premio Brancati e il Premio Vittoriano Esposito Città di Celano.Escono sempre per Einaudi nel 2020 Borgo Sud e nel 2023 L’età fragile, vincitore del Premio Strega 2024 e del Premio Strega Giovani 2024.Fonte immagine: Maremosso

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore