Le belle contrade. Nascita del paesaggio italiano - Piero Camporesi - copertina
Le belle contrade. Nascita del paesaggio italiano - Piero Camporesi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le belle contrade. Nascita del paesaggio italiano
Disponibilità immediata
17,60 €
-20% 22,00 €
17,60 € 22,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


La meraviglia per la bellezza di un panorama è impensabile per gli uomini del Quattro e Cinquecento: il loro occhio coglie più la concretezza ambientale e la realtà della geografia umana che l'incanto estetico. È un'Italia, la loro, di cose e di genti, di mestieri e di antimestieri, di affari e di malaffari, una lunga sfilata di oggetti, manufatti, prodotti, attività, messa a fuoco e identificata non dal nobile senso della vista ma da quelli più popolari del tatto, del gusto, dell'olfatto. L'acquisizione culturale del paesaggio nasce in seguito, lentamente e faticosamente, e così la contemplazione disinteressata per gli ineffabili piaceri dello spirito, giustificate o indebite rêveries da consumare in morbidi circuiti suggestivi, perfino momenti di ascesi e alta meditazione religiosa. Piero Camporesi, servendosi di una ricca messe di fonti letterarie tardomedievali, umanistiche e rinascimentali, e con la consueta inventività di scrittura, racconta come nasce l'attenzione per l'ambiente e come cambia la percezione del paesaggio in età premoderna. Il mare, da superba e minacciosa distesa, si trasforma in amena e talvolta sensuale località per la villeggiatura; la promozione borghese della montagna - coadiuvata dall'estetica del sublime - fa di quell'aspra verticalità un requisito fondamentale per l'elevazione dello spirito e per l'esame della fragilità umana.

Dettagli

20 ottobre 2016
XVIII-216 p., Brossura
9788842822790

Conosci l'autore

Foto di Piero Camporesi

Piero Camporesi

1926, Forlì

Piero Camporesi ha insegnato all'Università di Bologna ed è stato il maggiore studioso italiano dei rapporti tra letterature, miti popolari e alimentazione. Ha ritrovato nel 1961 il Romitorio di Sant'Ida di Ludovico di Breme. Per Garzanti sono usciti La casa dell'eternità (1987), Il brodo indiano (1990, 1998), Le officine dei sensi (1991), Le belle contrade (1992), La maschera di Bertoldo (1993), Le vie del latte (1993), Il palazzo e il cantimbanco (1994), La carne impassibile (1994), La terra e la luna (1995), Il governo del corpo (1995), Il sugo della vita (1997), Camminare il mondo (1977) e, oltre all'edizione da lui curata di Le astuzie di Bertoldo e Le semplicità di Bertoldino di Giulio Cesare Croce (1993).Dal 2016 è la casa editrice il Saggiatore a...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it