La bellezza di Sophia. Per un'estetica della conoscenza e della conoscenza di sé
Marco Dallari propone una riflessione sul rapporto fra sapere e identità personale, partendo dal presupposto che conoscere e costruire conoscenze ha senso a patto che non si riduca a una “techne”, un semplice saper fare, ma determini un “saper vivere”, e quindi serva a costruire coscienza identitaria, autostima e competenza relazionale con le persone e con le cose. Sophia non è soltanto apprendimento di nozioni, come continua a proporre-imporre la tradizione scolastica. Le conoscenze possono essere importanti e potenzialmente utili a patto che vengano non solo memorizzate per superare una prova d’esame ma siano scelte, interiorizzate, plasmino il carattere e la sfera desiderante, divengano cioè caratteristiche identitarie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it