Ci sono scritti leggendari che mai nessuna critica o tentativo revisionista potrà mai scalfire, uno di questi casi è sicuramente il Winckelmann. Chiunque ha sentito parlare di lui nella storia e nella critica d'arte, nel bene o nel male è stato colui a cui dobbiamo un'immagine di grande impatto rispetto sopratutto alla scultura greca, a quell'universo materiale e così concreto che ci ha consegnato la mitologia. Lui stesso è giunto ad essere mito grazie alla sensibilità che caratterizza il suo sguardo sulla bellezza, al suo grandissimo talento e a quella morte inaspettata e cruenta. Leggerlo oggi è ancora una bellissima esperienza, con lui si apprezzano gli aneddoti su Roma e i romani e si entra nelle sfarzose dimore di cardinali e nobili sibariti. Ma su tutto eccelle l'erotismo suscitato dalla scultura che ha innalzato a status divino il corpo dell'uomo così tanto ed esplicitamente amato da Winckelmann. La celebrazione della carne maschile ha ottenuto in queste righe la sublime nobiltà del mito riconosciuto.
Il bello nell'arte. La natura, gli antichi, la modernità. Ediz. illustrata
Pochi studiosi hanno inciso sul pensiero e sulla cultura artistica del proprio tempo come Johann Joachim Winckelmann; ma il suo lascito va ben oltre il Settecento, se è vero che da allora e anche oggi lo si riconosce come fondatore dell'archeologia classica e della storia dell'arte. Proprio l'unanimità di questo riconoscimento ha portato spesso a guardare alla sua opera come a una sorta di monumento, ingessandone il contenuto in rigide formule, oppure identificandola completamente con l'esperienza neoclassica. In realtà i Pensieri del 1755 e i brevi scritti degli anni successivi, come poi le opere della maturità - la Storia dell'arte nell'antichità e i Monumenti antichi inediti - mostrano continuamente la ricchezza e la vivacità del suo pensiero, l'acutezza delle osservazioni sull'arte degli antichi e su quella dei moderni, la capacità di proporre ampie visioni storiche, ma anche di decifrare il minimo dettaglio. Nel frattempo la modernità viene come posta di fronte al mondo classico e costretta a confrontarsi con quello, da una parte sul piano dell'arte, dall'altra secondo la prospettiva della vita culturale, dei comportamenti, delle strutture politiche. L'antologia di scritti, apparsa da Einaudi già nel 1943, viene ora riproposta con testi recuperati nella loro integrità, una nuova scelta di passi, una bibliografia aggiornata e un apparato di note di commento.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MASSIMO CASTELLI 26 maggio 2008
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows