Le belve
Una sonnolenta provincia italiana. Tre banditi senza un piano. Ventuno ostaggi senza scampo. Ventiquattro ore di orrore puro.
«Quando la paura sbuca dai libri o dai film ci aiuta a crescere, a capire che il Male esiste ma può essere sconfitto. Sappiamo che l'eroe ci condurrà per mano al lieto fine. E quando il libro finisce o le luci si accendono, ci sentiamo più sicuri. O quasi» – Guido Sgardoli, Robinson
Ci sono luoghi che diventano malvagi perché malvagie sono state le persone che ci hanno vissuto...
Questa è la storia di Lince, Poiana e Rospo, tre criminali dilettanti che fuggono da una rapina andata male; di una classe di liceali di Ferrara sequestrati durante una gita in un ex ospedale abbandonato; dell'ex sanatorio Boeri, che nasconde strati di storie maledette, sepolte nei suoi muri fatiscenti e nelle sue viscere oscure; di una ragazza con un potere extrasensoriale che le permette di percepire il Male; di un paese di provincia, Tresigallo, sospeso in una terra nebbiosa e silenziosa, e dei fatti occulti che brulicano sotto la sua superficie all'apparenza pacifica; di animali e di uomini che certi fantasmi della mente e la ferocia dei loro aguzzini trasformano in belve.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le belve
Vi è sempre piaciuto andare in gita con la scuola, passare ore di spensieratezza, di leggerezza con i vostri compagni di classe, i vostri compagni di scuola? Siete sicuri che le gite scolastiche vadano a finire tutte in questo modo? Per i liceali protagonisti del libro di Malo Castagna e Guido Sgardoli, dal titolo "Le belve", pubblicato da Pieme, questa gista scolastica in provincia di Ferrara presso un ex sanatorio, un ex ospedale psichiatrico sarà veramente un incubo. Vivranno 24 ore di orrore, presi in ostaggio da tre rapinatori apparentemente incapaci ma che gli faranno conoscere tutte le forme del male e dell'orrore. Cercheranno di uscire e cercheranno di trovare il modo per non farsi convincere dalle visioni e dalle urla delle anime dannate che sono ancora intrappolate in questo posto, cercheranno di non ascoltare il graffiare delle unghie sui muri e di non vedere questi strani gatti dagli occhi rossi e rochi miagolii. Giulia, la protagonista principale, è una ragazza che ha un dono particolare: ha le visioni e riesce a vedere le anime che sono ancora lì intrappolate e ascolta le loro sofferenze. Non tutti i suoi compagni usciranno vivi da questo posto e quelli che lo faranno non avranno più il coraggio di aprire bocca. I due autori amanti del genere horror e di Stephen King si ispirano molto a questo autore. Io però ho trovato più affinità con Edgar Allan Poe. Devo dire la verità: è un horror che mi è piaciuto molto, lo consiglio dai 14 anni in su, ben costruito e decisamente appassionante.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it