Un bene al mondo - Andrea Bajani - copertina
Un bene al mondo - Andrea Bajani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un bene al mondo
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Finalista del Premio Letterario Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti 2017


Un bene al mondo è un romanzo unico, una storia universale. Dice una cosa semplice, e lo fa con la forza della letteratura: se non nascondi quello che fa male, la vita ti sorprenderà.

«C'è l'amore, e c'è la meraviglia. Insomma, tutto ciò per cui vale la pena raccontare la vita.» - Michael Cunningham

«Facciamo esperienza diretta, in queste pagine, di quello stato di grazia della lingua invocato da Cristina Campo come supremo criterio di giudizio.»Emanuele Trevi, La Lettura

«Quel dolore lasciato a casa era il loro segreto, lo teneva stretto come si tiene in tasca una chiave. Quella chiave ogni sera apriva il pensiero di lei, e ogni sera lo rimetteva al sicuro.»

Un bene al mondo racconta di un paese sotto una montagna, a pochi chilometri da un confine misterioso. Un paese come gli altri: ha poche strade, un passaggio a livello che lo divide, e una ferrovia per pensare di partire. Nel paese c'è una casa. Dentro c'è un bambino che ha un dolore per amico. Lo accompagna a scuola, corre nei boschi insieme a lui, lo scorta fin dove l'infanzia resta indietro. E ci sono una madre e un padre che, come tutti i genitori, sperano che la vita dei figli sia migliore della loro, divisi tra l'istinto a proteggerli e quello opposto, di pretendere da loro una specie di risarcimento.

Ma nel paese, soprattutto, c'è una bambina sottile. Vive dall'altra parte della ferrovia, ed è lei che si prende cura del bambino, lei che ne custodisce le parole. È lei che gli fa battere il cuore, che per prima accarezza il suo dolore. Un bene al mondo è una storia d'amore e di crescita di un'intensità e di una poesia travolgenti. È una storia universale, perché racconta quanto può essere preziosa la fragilità se non la rifiutiamo. Basta cercarsi su una mappa, disseminare parole per trovarsi, provare altre strade e magari perdersi di nuovo.

Viviamo tutti, sempre, nel momento in cui l'infanzia finisce. E non c'è punto piú intenso da cui possa nascere un romanzo. Dentro questa storia ci sono un bambino come tanti, un dolore che l'accompagna come il piú fedele degli amici e una bambina sottile che si prende cura di loro. Ci sono le ferite degli adulti, stretti tra richieste di risarcimento e protezione. C'è soprattutto la scoperta che la fragilità è una ricchezza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Editore: Feltrinelli Collana: I Coralli Data di Pubblicazione: 2016 ISBN: 9788806213152 Pagine: 134 Formato: brossura Condizioni: buone a parte un segno in basso in copertina (vedi foto) 1D-9-11

Immagini:

Un bene al mondo

Dettagli

134 p., Brossura
9788806213152

Valutazioni e recensioni

  • Questa è la storia di un bambino e del suo dolore che lo accompagna sempre e fedelmente come un cane. E di una bambina sottile che guarda sempre diritto negli occhi perché è solo lì che sa guardare. La città in cui vivono è un posto ordinario, uguale a qualsiasi altro luogo nel mondo, in cui albergano persone con il proprio dolore. Un ambiente essenziale, da risultare quasi ostile, in cui il nostro bambino preferisce il cimitero alla compagnia dei vivi, ama rifugiarsi nella nostalgia e scrive lettere mentali alla bambina che potrebbe frantumarsi improvvisamente, che poi non spedisce mai. Con uno stile poetico e una potente lucidità la condizione umana si rivela a noi in forma fiabesca e non possiamo far altro che leggere e leggere e continuare a leggere. E' un libro vero, struggente, fuori dal comune, da sfogliare lentamente assaporando parola per parola, mentre con una mano lo stringiamo forte a noi e con l'altra accarezziamo il nostro dolore.

  • Barbara PAVESIO BENEYTON

    Un bambino. Una bambina. I genitori. Il dolore. L'amore. Un paese. Un confine. La città. Questi gli ingredienti del libro. Nessun nome. Nessuna data. Quindi, come dice la II di copertina, una storia universale. Che dice anche "se non nascondi quello che ti fa male, la vita ti sorprenderà ". Il ritmo è quello di una favola. Ma favola evoca storia di fantasia. E invece questo libro è tutt'altro che fantasia e immaginazione. Per me è stata una vera scoperta. Pagina dopo pagina. Tante le parti evidenziate. Si evidenziate perché l'ho acquistato su kindle: ero in partenza. Era notte. Ma desideravo leggerlo in quel momento. E quindi solo kindke era possibile. Ma tanto appena torno me lo prendo in carta e ossa PS il finale me lo sono letto 3 o 4 volte. Non perché non lo capissi. Perché bellissimo e struggente.

  • Vivere significa portare sempre con sé il proprio dolore. A volte pure quello degli altri. Di uno o di tanti. E quel dolore può essere l'unico bene della nostra esistenza, ciò che ci rende meno soli, più forti. La storia di Bajani non è una favola, anche se ne ha il tono e le cadenze. È la vita. La tua. La mia. Quella di tutti. Il legame col dolore spesso e' indissolubile. Fa parte dello stare delle e nelle cose. E se riesci ad integrarlo e' un valore aggiunto, elemento cardine per vedere tutto il resto. Anche quello che rimane silenzioso ed invisibile.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Bajani

Andrea Bajani

1975, Roma

Andrea Bajani è un autore italiano, vincitore del Premio Strega nel 2025 grazie al romanzo L'anniversario. Tra gli altri riconoscimenti ottenuti in carriera, ricordiamo nel 2011 il Premio Bagutta con il romanzo Ogni promessa. Nel 2008 il Premio Super Mondello, il Premio Recanati e il Premio Brancati con il romanzo Se consideri le colpe. Scrittore di romanzi e racconti, reportage, opere teatrali e traduzioni dal francese e dall'inglese, dopo aver collaborato con «L'Indice» e con l'Osservatorio Letterario Giovanile del Comune, è divenuto consulente editoriale per la casa editrice Codice. I suoi articoli sono stati pubblicati su giornali nazionali ed esteri come «La Stampa, «l'Unità», «il manifesto», il supplemento domenicale de «Il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it