Beni pubblici beni privati. Origine e significato di una distinzione
Uno dei capisaldi della teoria liberista consiste nella netta separazione tra beni pubblici e beni privati. Ma si tratta davvero di una distinzione essenziale così come viene proposta? O non è, piuttosto, il frutto di una specifica fase storica, quella appunto che ha visto affermarsi la dottrina liberista? In questo saggio, uno dei principali filosofi della politica del mondo anglosassone affronta criticamente l'idea che la chiara distinzione tra dimensione pubblica e dimensione privata svolga un ruolo decisivo. Attraverso una serie di esempi tratti dalla storia del pensiero politico occidentale, l'autore mette in luce i limiti della teoria dell'inviolabilità della "sfera privata" e dell'inferenza statale nella "sfera pubblica".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it