L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
«In ogni dove egli, per le sue imprese, fu il più famoso eroe, tra tutti i popoli dell'umanità.»
La traduzione in prosa di «Beowulf», poema epico tra i più noti della tradizione anglosassone, è stata una delle prime fatiche di Tolkien e una delle fonti della sua produzione letteraria. Egli ci presenta un giovane eroe dalla forza sovraumana che affronta mostri spaventosi, un drago che custodisce un antico tesoro e intrighi di potere degni di Shakespeare. «Beowulf», rimasto a lungo inedito e presentato ai lettori da Christopher, il figlio dell'autore, è corredato di un ricco apparato di note e accompagnato dal Racconto meraviglioso, in cui le vicende dell'eroe seguono lo stile di un racconto folclorico. In questa edizione troviamo anche i commenti dello stesso Tolkien estrapolati dalle sue conferenze sul tema a Oxford. Beowulf non è soltanto una “storia di draghi” o il racconto di una caccia al tesoro: è la porta che immette in un tempo antico, un'età dove elementi mitici, favolistici, leggende eroiche e fatti storici documentabili e datati si intersecano.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le traduzioni di Beowulf sono numerose e anche famose, quindi vi chiederete che cosa c'è di speciale in questa traduzione a parte il nome dell'autore? Dietro questo romanzo epico c'è tutto il mondo di Tolkien: l'autore non ha solo tradotto ma ha aperto un dialogo che vale ancora oggi criticando le scelte dei suoi predecessori che si sono limiti a tradurre i versi e hanno tralasciato il valore storico e il bagaglio culturale racchiusi al suo interno. Quella che vi troverete quindi di fronte è una prosa, un omaggio a Beowulf e ai suoi versi , una traduzione a metà (solo 600 versi) fatta prevalentemente per i suoi insegnamenti didattici quindi una piattaforma per partire con una discussione con i suoi studenti. La meraviglia di questo romanzo risiede nel punto di vista dell'autore che sembra essere in mezzo alla battaglia e, mentre fissa il drago possiamo sentire il fiato caldo e bramoso di uccidere il suo antagonista umano dilaniandone le carni. E' bello lasciarsi cullare dallo stile narrativo del maestro che in questo volume incarna sia la figura dell'autore come lo conosciamo che quella di insegnante: una fortuna per i suoi estimatori che ritroveranno nei suoi versi tutta la poesia evocativa di cui solo lui è stato capace e riscopriranno un poema epico in una chiave del tutto nuova. Interessante e bello all'ennesima potenza, imperdibile davvero.
Il libro comprende la traduzione del Beowulf di Tolkien (in prosa), una sezione con le note al testo, una con il commento, una con Racconto meraviglioso e l'ultima parte con La canzone di Beowulf. L'edizione italiana ha il testo originale a fronte. Sinceramente? Penso che questo libro abbia senso se letto in inglese. Io l'ho letto in italiano ma..come dire, mi sembra che la cosa non abbia molto senso. Ho letto in italiano anche Sigurd e Gudrun e Artù ma con questo ho avuto proprio la sensazione che la cosa non andasse fatta così. Ovviamente l'opera in sè, Beowulf, è apprezzabile lo stesso senza dubbio e Racconto Meraviglioso è davvero bello. Ma per capire e apprezzare il lavoro di traduzione di Tolkien bisogna partire dalla lingua madre..in fondo lo scopo di Tolkien era tradurre Beowulf: se non tutto in inglese bisognerebbe almeno leggere in bilingue e non solo la traduzione in italiano della traduzione di Tolkien. Non so se mi spiego, ma così la trovo una cosa priva di senso. Da rileggere in futuro in lingua madre. Ho messo quattro stelle perchè il libro le merita, anzi anche cinque, ma non potevo dare di meno solo perchè secondo me leggerlo in italiano non è la stessa cosa
Beowulf è forse l'opera più celebre della letteratura nordica, e come studioso e filologo Tolkien si è cimentato in una traduzione rimasta chiusa nel cassetto per anni, poiché a lui stesso non piaceva affatto. E in effetti la parte più interessante di questa edizione sono gli appunti e le note riorganizzati dal figlio Christopher e il racconto Sellic Spell, creazione originale di Tolkien come complemento all'opera principale. Il mio consiglio è di leggere prima un'altra edizione del Beowulf (magari quella di Seamus Heaney, una delle più blasonate), e poi dare un'occhiata a questa di Tolkien. Il valore intrinseco dell'opera resta comunque immutato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore