Brevi racconti, ognuno dedicato ad una specie alloctona diversa, in cui l'autore ci conduce ad osservarle con un occhio non strettamente scientifico. Dai loro comportamenti, dalle abitudini, dall'aspetto, dagli aneddoti che le coinvolgono, scaturiscono riflessioni che le rendono personaggi dinamici di un ecosistema a cui, comunque, restano estranee.
Bestiario selvatico
Massimo Zamboni osserva gli animali e li racconta con la passione del naturalista, l’occhio attento dell’artista e la penna del grande scrittore, trasformando le loro vicende anche in una metafora del nostro vivere.
Questa collezione di apologhi narrativi – favolette a sfondo morale dove il narratore è osservatore silenzioso dell’esistere, traendone una conclusione – nasce da una serie di appuntamenti fortuiti o ricercati con i protagonisti di una invasione sempre più consistente. Incontri con uccelli, mammiferi, insetti, pesci, anfibi, rettili, arrivati clandestinamente nella penisola italiana nascosti nelle pieghe degli scambi commerciali, in fuga dalle guerre degli uomini, in marcia, in volo, strisciando, nuotando, approfittando dell’abbandono delle aree naturali: come il parrocchetto, la rana toro, l’ostrica portoghese, la zanzara tigre, il pesce siluro, la nutria, assieme a un’infinita varietà di invertebrati che l’autore è andato a conoscere nei luoghi della loro nuova residenza. Oppure osservando il riassestarsi di animali di ritorno in paesaggi che sono sempre stati loro, così come sta accadendo al lupo, alla cicogna, al colombaccio. Sperimentandosi infine in escursioni sulle tracce di una suggestione, nei luoghi di un sentito dire che riguarda il castoro, lo sciacallo, il cane procione. Organismi definiti alloctoni, dal greco allos (altro) e chthon (suolo): provenienti da altre terre. Intrusi, dal latino intrudere: inseriti con la forza in un contesto estraneo. Cittadini del mondo globalizzato, capaci di accaparrarsi nicchie ecologiche sempre più estese sottraendole alle popolazioni autoctone che si trovano impreparate alla competizione. Visitatori occasionali divenuti stanziali che hanno trovato nel clima e nelle caratteristiche del nostro territorio una dimora confortevole lontana dalle aree di origine, in un movimento di massa che sfugge all’occhio collettivo, disponibile ad accorgersene soltanto quando diventa evidenza o nocività conclamata. Eppure, data la loro capacità di esaminare l’uomo con occhi liberi da costrizioni, completamente irriconoscenti, potremmo approfittare della loro presenza per percepire valutazioni inaspettate del nostro mondo di umani. Ci interrogano sul senso di residenza, sul carattere legittimo della nostra identità, sulla somiglianza che sperimentiamo verso le terre che ci ospitano. Senza limitarci a giudicarli utilitaristicamente a seconda dei danni o dei benefici che arrecano, guardiamoli agire come fossero specchio o ombre del nostro vivere: queste moltitudini che perseguono migliori possibilità di vita e di prosperità per sé e per la propria discendenza sono mosse da motivazioni che ci rendono simili. Chiamiamole per quello che sono: creature, che richiedono di essere osservate con la meraviglia della prima volta. E con attenzione: poiché ogni sguardo di selvatico porta in sé un rimprovero taciuto.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sara 26 gennaio 2024Ogni alloctono porta con sè una storia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it