Recensione di Bi. L’arte fluida di essere sé stessi di Julia Shaw In Bi, la dottoressa Julia Shaw affronta il tema della sessualità e dell’identità in modo scientifico, inclusivo e profondamente umano. Attraverso un’analisi delle ricerche più recenti, Shaw demolisce i pregiudizi legati alla bisessualità, un orientamento spesso frainteso e invisibilizzato, e lo colloca al centro di una discussione più ampia sulla fluidità sessuale. Con uno stile chiaro e accessibile, il libro esplora non solo la dimensione biologica della sessualità, ma anche il suo intreccio con la cultura, la storia e la politica. Shaw invita i lettori a riflettere su come i confini rigidi delle etichette influenzino le nostre vite e relazioni. Bi non è solo un libro informativo, ma un manifesto che celebra la complessità e la diversità dell’esperienza umana, incoraggiando l’autenticità e l’accettazione di sé stessi e degli altri. Un testo essenziale per chi vuole comprendere meglio l’identità sessuale in tutte le sue sfumature.
Bi. Storia, scienza e cultura della bisessualità
Riconosciuto come uno dei libri più importanti degli ultimi anni, Bi va ben oltre il già ampio tema che si prefigge di trattare, arrivando al cuore di cosa siano il sesso, l'amore e le relazioni umane.
Un saggio rigorosissimo che indaga la bisessualità e come sia stata definita e misurata, ne svela la storia – inaspettatamente lunga e importante – e presenta attiviste e studiose della bisessualità che tutti dovremmo conoscere. Julia Shaw intraprende un "safari" per osservare gli "animali bisessuali" dal punto di vista comportamentale, chiedendosi se esista un "gene della bisessualità"; prova a comprendere perché parlare dell'argomento in certi luoghi, anche sul lavoro, metta ancora a disagio, e descrive le ripercussioni fisiche e mentali dell'essere bisessuale. Ma spiega anche le devastanti conseguenze di atteggiamenti punitivi e colpevolizzanti e le violazioni dei diritti umani basilari che tante persone bisessuali si trovano ad affrontare in tutto il mondo, e come possiamo usare la nostra indignazione per alimentare una rivoluzione bisessuale. L'autrice tenta di capire com'è fatta la persona bisessuale tipo (sempre che esista), esplorando il variopinto mondo delle comunità bisessuali. Infine, si lancia nel tema forse più spinoso del libro, il sesso a tre, analizzando le ricerche sulla non-monogamia consensuale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ester 05 gennaio 2025Per mettere in discussione gli stereotipi su genere, sessualità e molto altro
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it