Biblioclastia. Come, quando e perché si brucia un libro
Perché si bruciano i libri? Quando ha avuto inizio questa pratica scellerata? Chi ne è l'autore o l'ispiratore? L'opera vuole offrire una risposta sia pure parziale a queste domande, non solo presentando alcuni dei casi più emblematici di libri al rogo, ma anche tentando, attraverso un'analisi del contesto politico-culturale, di spiegare le cause che sono alla base di ciascuno evento. La narrazione degli avvenimenti parte dal mondo greco e prosegue, attraverso l'età romana e quella medievale, fino all'età moderna e contemporanea. Vengono riportati anche gli episodi più recenti, quelli che hanno avuto più vasta eco nella letteratura e nella stampa internazionale. Gli ultimi fanno riferimento agli atti di vandalismo culturale compiuti in Cile, in Argentina, in Egitto, in Iraq, in Cina, in Bosnia e perfino in Italia. Nella rassegna vengono presi in esame solo i casi in cui l'azione del rogo è volontaria e mirata, restano fuori le distruzioni di libri, totali o parziali, determinate da incendi fortuiti, considerando accidentali anche gli incendi conseguenti a eventi bellici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 maggio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it