La Biblioteca Casanatense di Roma
La più bella ed importante biblioteca pubblica di Roma del sec. XVIII, nata come baluardo dell'ortodossia cattolica e dell'autorità pontificia, è analizzata attentamente nella sua parabola, con attenzione precipua all'autotestimonianza offerta dall'insieme dei suoi elementi interni. Da specchio fedele della cultura romana, istituzione di livello europeo aperta, in un inedito rapporto di servizio con i suoi lettori, a tutte le sollecitazioni della Repubblica delle lettere e officina di elaborazioni catalografiche innovative, alla condizione attuale, in cui, al pari delle altre biblioteche "ancien regime", stenta a ritrovare un ruolo culturale significativo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it