La biblioteca del Natale
Marij De Falco, traduttrice letteraria in lingua Sàmi, lavora per una nota casa editrice finlandese con lo pseudonimo di Jeena Safari. L’autrice impianta la storia sul terreno fecondo del suo amore per il Natale e in particolar modo per il giorno della Vigilia. Nel romanzo Nicolaus è un trovatello, il quale da bambino ha ereditato da San Nicola la coppa di giada che ha il dono di perpetuare la luce del cuor bambino in eterno. Nicolaus, Margaret e gli elfi tingono la storia di stupori dettati dal loro animo puro, ma essi sono anche personaggi reali che conoscono il dramma delle angustie umane e che per questo aiutano la protagonista, attraverso rivelazioni di segreti e misteri millenari, a realizzare il suo desiderio di una Biblioteca del Natale su di un’isola della Lapponia. La storia è delicatamente costellata di elementi puramente fiabeschi che rispondono all’intento di riportare l’uomo nel luogo della propria infanzia, lì dove i sentimenti rispondono a un solo richiamo: la purezza.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it