Canfora ci porta alla scoperta della leggenda dell'incendio della biblioteca alessandrina. La sua scrittura in questo caso non è brillante come in altre opere, ma centra il punto come al suo solito!
Un classico tradotto in tutto il mondo giunto alla sua diciottesima edizione. Luciano Canfora, alla ricerca di una soluzione all’enigma di una vera e propria spy story del passato, conduce il lettore tra gli scaffali e i porticati del più celebre e affascinante dei luoghi dell’antichità.
La leggendaria biblioteca di Alessandria, con i suoi 700.000 rotoli di papiro, fu l’orgoglio della dinastia dei Tolomei, custodi dell’immenso patrimonio letterario, filosofico, scientifico, religioso greco ed egizio. L’ambizione era quella di «raccogliere ad Alessandria i libri di tutti i popoli della terra», chiedendo a sovrani stranieri di inviare le opere dei loro autori, ordinando ai copisti di riprodurre i papiri trovati sulle navi che facevano scalo ad Alessandria, traducendo in greco le opere straniere. Ma la fama della biblioteca è dovuta, oltre che alla sua sterminata collezione, alle leggende che circolarono sin dall’antichità intorno alla sua distruzione. Fu davvero Cesare, nel 48 a.C., a ridurre in cenere la biblioteca; oppure fu il califfo Omar, nel 640 d.C., in seguito alla conquista della città? Attraverso i documenti e le labili tracce del passato remoto Canfora conduce il lettore dentro l’officina del filologo scoprendo le passioni umane dietro enigmi che sembrano semplicemente sepolti dalle rovine delle piramidi del tempo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ClaudioPanarotto 13 gennaio 2023Una storia meravigliosa
-
MARCO DE VIVO 14 maggio 2018
In questo studio il prof. Canfora dimostra come la storia narrata dalla "vulgata" sulla biblioteca di Alessandria, su come fosse andata distrutta durante il soggiorno di Giulio Cesare in Egitto, sia fondamentalmente falsa e frutto di equivoci interpretativi. Si analizzeranno gli studi degli antichi, contemporanei all'epoca d'oro della biblioteca, dei loro viaggi tra le rovine dell'Egitto dei faraoni ormai sostituito da quello ellenico. Si seguiranno le piste dei grandi libri che hanno raggiunto la biblioteca (o si crede che l'abbiano fatto)come i libri di Aristotele. E infine si analizzeranno gli studi filologici più moderni e cosa nasconde in realtà il termine "Bibliotekas". Lo studio è complesso e richiede un sub-strato di conoscenza di filologia antica non da poco per comprendere agevolmente il filo logico tracciato da Canfora. Pur tuttavia, lo stile di scrittura presenta momenti di estrema vivacità puramente narrativa in grado di permeare di colore e intensità le pagine del libro. Si dice che chi scrive bene, pensa bene; e decisamente questo libro dimostra quanto Canfora sia un gran pensatore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it