Le bibliotecarie di Notre-Dame - Janet Skeslien Charles - copertina
Le bibliotecarie di Notre-Dame - Janet Skeslien Charles - 2
Le bibliotecarie di Notre-Dame - Janet Skeslien Charles - 3
Le bibliotecarie di Notre-Dame - Janet Skeslien Charles - 4
Le bibliotecarie di Notre-Dame - Janet Skeslien Charles - copertina
Le bibliotecarie di Notre-Dame - Janet Skeslien Charles - 2
Le bibliotecarie di Notre-Dame - Janet Skeslien Charles - 3
Le bibliotecarie di Notre-Dame - Janet Skeslien Charles - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Le bibliotecarie di Notre-Dame
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

La storia vera di un gruppo di donne che ha creato le prime biblioteche per ragazzi d’Europa e che, con tenacia, ha dato una casa a chi ne aveva bisogno.

«Un romanzo denso e prezioso. Ci insegna che i libri sono luce nell’oscurità, salvezza nel pericolo, ossigeno in apnea.» - Francesca De Sanctis, Il Venerdì - la Repubblica

«Una vicenda di amore, coraggio, devozione.» - Jessica Chia, La Lettura - Corriere della Sera

«Janet Skeslien Charles voleva raccontare un’epoca senza mai volgere lo sguardo da una biblioteca eccezionale, l’American Library di Parigi. Ci è riuscita.» - Andrea Colombo, Il Manifesto

«Un successo internazionale.» - Pasquale Chessa, Il Messaggero


La forza delle donne. Il potere dei libri.Parigi, 1918. Dalla finestra, Jassie alza gli occhi verso l’imponente cattedrale di Notre-Dame. Le viene da domandarsi come l’uomo sia riuscito a costruire qualcosa di così meraviglioso. Ma non ha tempo per fermarsi, deve correre a prendere gli ultimi libri di cui ha bisogno prima di partire: se Notre-Dame rappresenta il lato migliore dell’uomo, ad aspettarla è il peggiore. Jassie, infatti, è una bibliotecaria della National Library di New York ed è anche membro di un’associazione di donne americane che aiuta le famiglie cadute sotto il giogo dell’occupazione tedesca. La sua missione è quella di aprire una biblioteca dove i bambini, insieme alle loro madri, possano trovare uno spazio sicuro e uno spiraglio di luce, quello che solo le storie sanno dare. Ma Jassie non si limita a distribuire libri. Mette a repentaglio la propria vita per salvarne altre. Arriva persino a sacrificare un nuovo amore che sente nascere in lei. Perché nasconde un segreto. Un segreto che, quasi sessant’anni dopo, l’aspirante scrittrice Wendy scopre per caso. La ragazza capisce subito che ha di fronte una storia che non può essere taciuta. Perché nessuno deve mai dimenticare l’importanza dei libri anche nei periodi più bui. In particolar modo i bambini, che non capiscono fino in fondo cosa accade intorno a loro.La biblioteca di Parigi è stato il secondo esordio straniero più venduto del 2020. In un momento di difficoltà, le parole di Janet Skeslien Charles hanno donato ai lettori italiani la speranza. Come allora, finalmente è tornata con un romanzo che parla della forza della letteratura e della sua capacità di salvarci.

Dettagli

20 maggio 2025
352 p., Brossura
9788811012948
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore