Bibliothek der Klassiker: Deutsche Balladen 4
Bibliothek der Klassiker: Deutsche Balladen 4
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Bibliothek der Klassiker: Deutsche Balladen 4
Disponibile su APP ed eReader Kobo
4,95 €
4,95 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


20 der schönsten deutschen Balladen aus dem 19. Jahrhundert! Mit dabei: Lützows wilde Jagd (Körner), Der Glockenguss zu Breslau, Der Lindenbaum, Das Hünengrab (alle Müller), Das versunkene Dorf, Barbarossa, Parabel (alle Rückert), Incubus (Grillparzer), Die Erscheinung (Prätzel), Der Reiter und der Bodensee, Das Gewitter (beide Schwab), Der Pilgrim vor St. Just (von Platen), Der Student von Prag (Immermann), Der Heidemann, Der Knabe im Moor, Meister Gerhard von Köln, Die Vergeltung, Der Schlosself (alle Droste-Hülshoff), Die Harfe (Meinhold), Der späte Gast (Alexis). Dazu gibt es eine pdf-Datei mit detaillierter Inhaltsangabe zum Ausdrucken.

Dettagli

Testo in TED
9783955973384

Conosci l'autore

Foto di Franz Grillparzer

Franz Grillparzer

(Vienna 1791-1872) drammaturgo austriaco. Figlio di un avvocato, dovette, alla morte del padre, abbandonare gli studi di diritto. Fu precettore, e in seguito intraprese una modesta carriera statale. Brevi interruzioni alla monotonia della sua vita furono i viaggi in Italia, in Germania (a Weimar incontrò Goethe, 1826), in Francia e Inghilterra (1836), in Turchia e Grecia (1847). La prima opera di G. giunta sulle scene fu L’avola (Die Ahnfrau, 1817), un dramma fatalista che assecondava il gusto romantico dell’orrore. Seguì Saffo (Sappho, 1818), tragedia classica in giambi, che svolge con acuta penetrazione il tema della solitudine dell’artista. Nella trilogia Il vello d’oro (L’ospite, Gli argonauti, Medea; Das goldene Vliess: Der Gastfreund, Die Argonauten, Medea, 1821) G. narrò la leggenda...

Foto di Theodor Körner

Theodor Körner

(Dresda 1791 - Gadebusch, Meclemburgo, 1813) poeta e patriota tedesco. Stabilitosi a Vienna, strinse amicizia con J.K. Eichendorff, F. Schlegel e W. Humboldt e ottenne notevoli successi con tragedie di stampo schilleriano (Zriny, 1812) e commedie. Nel 1813 si arruolò volontario nella campagna contro Napoleone e morì sul campo di battaglia. Le sue liriche di guerra, pubblicate postume dal padre sotto il titolo Lira e spada (Leyer und Schwerdt, 1814), divennero in breve tempo assai popolari e furono musicate da Weber. Manzoni gli dedicò l’ode Marzo 1821.

Foto di Wilhelm Müller

Wilhelm Müller

(Dessau 1794-1827) poeta tedesco. I Lieder (canti), da Alla fontana fuori porta (Am Brunnen vor dem Tore) a La bella molinara (Die schöne Müllerin) a Il viaggio d’inverno (Die Winterreise), riuniti in varie raccolte dal 1818 al 1823, riecheggiano Eichendorff e i motivi della scuola romantica sveva; musicati da Schubert, sono divenuti popolarissimi. M. raccolse inoltre testi della poesia popolare greca (Canti dei greci, Lieder der Griechen, 1820-24).

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni