I biostimolanti in agricoltura. Presupposti scientifici e applicazioni pratiche
I biostimolanti sono mezzi tecnici ormai entrati nella gestione agronomica ordinaria delle aziende agrarie, utilizzati per migliorare la crescita, la qualità, la resa e la tolleranza agli stress abiotici delle colture, in particolare quelle ortofrutticole e floricole, riducendo l'impiego di fertilizzanti e le perdite di nutrienti. Regolati e sostenuti dalla normativa europea, sono miscele complesse, perlopiù di origine vegetale, il cui meccanismo d'azione deve essere ancora pienamente compreso anche se esiste già una buona scelta commerciale. La nuova edizione presenta le ultime scoperte e le nuove sostanze, addentrandosi nelle tecniche di applicazione e negli usi più comuni in frutticoltura, orticoltura, viticoltura e florovivaismo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it