THE BIRTH OF TRAGEDY (Classical Art vs. Nihilism)
THE BIRTH OF TRAGEDY (Classical Art vs. Nihilism)
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
THE BIRTH OF TRAGEDY (Classical Art vs. Nihilism)
Scaricabile subito
0,49 €
0,49 €
Scaricabile subito

Descrizione


In "The Birth of Tragedy," Friedrich Nietzsche explores the profound interplay between the Apollonian and Dionysian elements of art, positing that the synthesis of these opposing forces gives rise to the true genius of Greek tragedy. With its rich stylistic tapestry, the work oscillates between philosophical discourse and poetic reflection, inviting readers to contemplate the aesthetic experience as a conduit for existential meaning. Nietzsche critiques the decline of art and culture in his contemporary society, linking it to a broader philosophical nihilism that he perceives as threatening the very foundations of Western civilization. Friedrich Nietzsche, a pivotal figure in 19th-century philosophy, grapples with the implications of art and culture against the backdrop of burgeoning nihilism and the crisis of European thought. His experiences in the shadow of Romanticism, combined with a deep engagement with ancient Greek culture, motivated him to articulate a vision that champions tragedy as an essential cultural expression. This work serves as both a celebration and a lamentation, offering glimpses into Nietzsche's complex relationship with art, beauty, and the human condition. This seminal text is essential for readers interested in philosophy, literature, and the evolution of Western thought. Nietzsche's provocative insights challenge us to rethink the role of art in confronting life's inherent pain and chaos, making "The Birth of Tragedy" a timeless exploration of the depths of human experience. For those venturing into the rich terrains of Nietzschean thought, this book serves as an invaluable guidepost and a testament to the enduring relevance of Greek antiquity in modern intellectual discourse.

Dettagli

Testo in en
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
8596547750659

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows