Bisogno di scuola. Psicologia e organizzazione della comunicazione educativa
Il problema della scuola come «bisogno sociale» e l’uso del sapere pedagogico e psicologico all’interno di essa, in una ricerca condotta con taglio interdisciplinare da un’équipe di specialisti. I presupposti teoretici del cambiamento nella scuola, centratosulla organizzazione della comunicazione nella classe, le dinamiche psicologiche che in essa si delineano, e il ruolo e la formazione dell’insegnante costituiscono le tematiche fondamentali intorno a cui si unificano le analisi condotte dai singoli autori. Pur avendo come prospettiva critica alcuni concetti della teoria relazionale, il volume non ne presenta un’applicazione meccanica, ma si preoccupa di cogliere i suggerimenti che tale linguaggio sistemico-relazionale apporta alle possibilità della ragione scientifica di fronte ai fenomeni emergenti della «fuga normale» e della «fuga patologica» della scuola.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1980
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it