Bisturi. La mafia bianca (DVD) di Luigi Zampa - DVD
Bisturi. La mafia bianca (DVD) di Luigi Zampa - DVD - 2
Bisturi. La mafia bianca (DVD) di Luigi Zampa - DVD
Bisturi. La mafia bianca (DVD) di Luigi Zampa - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Bisturi. La mafia bianca (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Il professor Daniele Vallotti è un barone della medicina che dietro una facciata di altruismo e di pietà per il prossimo sofferente, nasconde una natura ambiziosa e predatoria. Re incontrastato della clinica privata in cui opera, selezionando i propri pazienti sulla base delle loro disponibilità economiche, Vallotti non ha critici nè opposiori, se non il dottor Giordani, un suo vecchio amico e collega, irrimediabilmente onesto...

Dettagli

1973
DVD
8054806312531

Informazioni aggiuntive

  • RTI, 2021
  • Eagle Pictures
  • 87 min
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Senta Berger

Senta Berger

1941, Vienna

Attrice austriaca. Particolarmente portata per i ruoli di donna fatale rivisitati con ironia, esordisce giovanissima in parti secondarie e viene notata da R. Widmark che la convince a trasferirsi negli Stati Uniti per interpretare l’avventuroso Le vie segrete (1961) di P. Karlsson. In seguito alterna film hollywoodiani a impegni europei: lavora con un giovanissimo W. Wenders e, in Italia, con D. Risi (Operazione San Gennaro, 1966), L.F. D’Amico e altri, in ruoli di donna fascinosa e spregiudicata. Con gli anni dimostra più convincenti doti d’interprete drammatica, come la morbosa amante di Ritratto di borghesia in nero (1978) di T. Cervi.

Foto di Gabriele Ferzetti

Gabriele Ferzetti

1925, Roma

"Nome d'arte di Pasquale F., attore italiano. Dopo un precoce esordio in Via delle Cinque lune (1942) di L. Chiarini, interpreta ruoli secondari sia nel cinema sia in teatro. Il suo trampolino di lancio è il Nastro d’argento ottenuto per il ruolo del marito tradito da G. Lollobrigida in La provinciale (1953) di M. Soldati. Nel corso degli anni ’50 si divide ancora fra teatro e cinema. Attore dalle notevoli capacità espressive, si sente a suo agio nei ruoli più disparati: è in grado di impersonare Puccini (nel film omonimo di C. Gallone, 1953) o l’arido borghese (in Camilla, 1954, di L. Emmer) o ancora il grande dongiovanni (in Le avventure di Giacomo Casanova, 1955, di Steno). La sua versatilità seduce anche M. Antonioni, che lo dirige in Le amiche (1955) e L’avventura (1960), rarefatti ritratti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it