Chi è il Black Klansman? Ron Stallworth è stato il primo agente di polizia afroamericano, ed è stato anche il più giovane (sebbene per pochi mesi, come specifica lui stesso). Ron serviva il Dipartimento di Polizia di Colorado Springs. Sin dal suo primo giorno ha rotto le scatole a quelli della Narcotici fin quando non lo hanno preso a lavorare sotto copertura. Dopo essersi infiltrato a un incontro della famigerate Pantere Nere, Ron ci prova ancora. Sempre nei suoi primi anni in divisa, trova per caso su un giornale l’annuncio del KKK: pensa bene di chiamare e prendere appuntamento. Purtroppo non ha ancora appreso tutti i trucchi dell’investigatore provetto, perciò all’interlocutore fornisce il proprio nome e i propri riferimenti anziché inventarseli di sana pianta. Ron scavalca il superiore e viene addirittura messo a capo dell’operazione: lui parla al telefono con i membri del KKK (nonostante gli altri poliziotti siano convinti che dall’altra parte del filo la voce di un negro fosse facilmente riconoscibile), mentre la sua controparte fisica, ovvero colui che si presenta realmente agli appuntamenti, è il collega Chuck. Sembra pazzesco, eppure è una storia vera, e i tizi del KKK non si rendano conto della differenza di voce al telefono neppure dopo avere incontrato sia il “vero” che il “falso” Ron Stallworth. Man mano che l’operazione procede aumenta anche il numero di infiltrati che si sottoporranno alla cerimonia di nazionalizzazione. L’investitura del KKK passa per la visione di Nascita di una nazione (1915) di D.W. Griffith, capolavoro cinematografico ma anche espressione del suprematismo bianco. Ma anche attraverso l’incendio di croci cristiane da attuare replicando una tecnica appresa nei film di James Bond. Le investigazioni di Ron si incroceranno anche con quelle della coppia di agenti resa famosa dal film Mississippi Burning – Le radici dell’odio (1988) di Alan Parker (nel film erano interpretati da Gene Hackman e Willem Dafoe). E anche se in certi casi l’FBI pretende il massimo segreto, lo scrittore forse ritiene sia trascorso abbastanza tempo perché invece ci riporta ogni cosa nei minimi dettagli.
Black Klansman. Può un agente di colore infiltrarsi nel Ku Klux Klan? Una storia vera
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00 €
Da questo libro il film che ha ottenuto il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes 2018.
«Come ti riconosco?» chiese Ken.
Era la domanda che temevo fin dall’inizio della telefonata. Come potevo io, un poliziotto nero, indagare sotto copertura nel Ku Klux Klan? Pensai subito a Chuck, un collega della narcotici: era abbastanza simile a me. «Sono alto un metro e ottanta e peso ottanta chili. Capelli neri e barba», risposi.
«Bene. Sei proprio il tipo di persona che cerchiamo, Ron. Non vedo l’ora di incontrarti.» E riagganciò.
Respirai a fondo e pensai: E adesso cosa faccio?
Stati Uniti, 1978. Ron Stallworth è il primo detective afroamericano a entrare nel dipartimento di polizia di Colorado Springs e il suo arrivo, in un periodo di profondi sconvolgimenti sociali, non è gradito ai colleghi bianchi. Gli viene affidato un incarico di routine: leggere i giornali e segnalare «attività insolite e potenzialmente pericolose». Così, un giorno, tra gli annunci, legge: «Ku Klux Klan per informazioni: casella postale 4771 Security, Colorado...» e decide di rispondere. Dice di essere un «Bianco» difensore della purezza razziale, preoccupato del fatto che «i negri stiano prendendo il sopravvento» e quindi interessato a sapere cosa bisogna fare per affiliarsi al KKK. Da quel momento, inizia la più incredibile e straordinaria missione sotto copertura della Storia. Grazie alla coraggiosa collaborazione di un collega, Chuck, la sua «controfigura» bianca, Ron riesce a entrare nel Klan con inattesa facilità e perfino a contattare il Gran Maestro, David Duke. Dopo alcune azioni di sabotaggio, però, il pericolo di essere scoperto e di pagare con la vita diventa sempre più concreto...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Libri Senza Gloria Blog Pop Nerd 02 febbraio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it