Blue Nights è forse una delle opere più personali di Didion, insieme a L’anno del pensiero magico: qui racconta del proprio rapporto con la figlia, scomparsa prematuramente. La nostalgia permea ogni pagina, i ricordi tornano alla mente, accompagnati da continue e martellanti domande, ripetizioni, sensi di colpa. Tutto, dallo stile al contenuto, contribuisce a fornire al lettore la sensazione di malinconia e, talvolta, rimorso, che perseguita l’autrice, e che è ben riscontrabile in quelle “notti azzurre” che ricoprono il cielo estivo della California del Sud. Numerosi temi si intrecciano (l’adozione, la vecchiaia, la giovinezza, la maternità), ma tutti convergono in uno sguardo verso il passato, inquieto e nostalgico, ma sempre pieno d’amore. La mia recensione completa: https://chiaracls.altervista.org/blue-nights-joan-didion-recensione/
Blue nights
Sono passati sette anni da quando Joan Didion e John Gregory Dunne festeggiavano il matrimonio della figlia Quintana Roo. Joan Didion siede alla scrivania, sfoglia vecchi album e rivive quel giorno, i gelsomini del Madagascar nei capelli della figlia, il fiore di frangipani tatuato sulla spalla. Affiorano istantanee degli anni passati con Quintana in California: Malibu`, la scuola di Holmby Hills, le stagioni «che arrivano in modo cosi` teatrale da sembrare colpi di un destino inatteso». I ricordi spingono Joan Didion a interrogarsi sul suo essere madre, ora che la figlia e` morta. A rileggere ogni evento della vita di Quintana in cerca di segni che forse non aveva voluto vedere. A fare i conti con il tempo che scorre, con la malattia e la vecchiaia. Blue Nights sono le ore lunghe e luminose del- la sera che a New York preannunciano il solstizio d'estate – «l'opposto della morte del fulgore, ma anche il suo annuncio» – e che Joan Didion passa a riflettere sulla fine della promessa, sull'inevitabi- lita` della dissolvenza. Joan Didion con Blue Nights eviscera ed esorcizza la sofferenza personale attraverso la scrittura; trasforma il dolore che la assilla in un racconto universale sulla perdita e sul tormento.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ChiaraCls 09 aprile 20247,5/10
-
dccndr 25 giugno 2022Didion, una garanzia
Ho trovato quasi più interessante questo saggio rispetto al suo più famoso L'anno del pensiero magico. Come per quest'ultimo, lo consiglio solo in periodi di stabilità emotiva.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows