Primo libro letto della Didion. Ho trovato la prima parte di questo memoir dedicata alla figlia molto forte e toccante, la seconda parte invece è più una riflessione sull'età che avanza e mi ha coinvolta di meno. Sicuramente recupererò "L'anno del pensiero magico".
Blue nights
Blue Nights sono le ore lunghe e luminose del- la sera che a New York preannunciano il solstizio d’estate – «l’opposto della morte del fulgore, ma anche il suo annuncio» – e che Joan Didion passa a riflettere sulla fine della promessa, sull’inevitabi- lità della dissolvenza. Joan Didion con Blue Nights eviscera ed esorcizza la sofferenza personale attraverso la scrittura; trasforma il dolore che la assilla in un racconto universale sulla perdita e sul tormento.
«Joan Didion ha creato, dal suo senso di colpa e dal suo dolore, qualcosa di luminoso. L’ultimo dono per la figlia, un dono che solo lei poteva offrire» - The Wall Street Journal
«So che non posso più raggiungerla. So che, se mai ci provassi – se le prendessi la mano come se fosse ancora seduta accanto a me, se la cullassi per farla addormentare sulla mia spalla, le cantassi una canzoncina –, lei svanirebbe al mio tocco.»
Sono passati sette anni da quando Joan Didion e John Gregory Dunne festeggiavano il matrimonio della figlia Quintana Roo. Joan Didion siede alla scrivania, sfoglia vecchi album e rivive quel giorno, i gelsomini del Madagascar nei capelli della figlia, il fiore di frangipani tatuato sulla spalla. Affiorano istantanee degli anni passati con Quintana in California: Malibù, la scuola di Holmby Hills, le stagioni «che arrivano in modo così teatrale da sembrare colpi di un destino inatteso». I ricordi spingono Joan Didion a interrogarsi sul suo essere madre, ora che la figlia è morta. A rileggere ogni evento della vita di Quintana in cerca di segni che forse non aveva voluto vedere. A fare i conti con il tempo che scorre, con la malattia e la vecchiaia.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Traduttore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        F. 26 ottobre 2025Intenso
- 
        Ross 10 settembre 2025Si tratta di un memoir molto coraggioso, la scrittura di Didion è asciutta ed elegante al tempo stesso, fa mostra del dolore ma in una maniera talmente composta, eppure così incisiva. Doloroso e profondo, lettura consigliata 
- 
        nemesi16 08 febbraio 2025un libro sul doloreLibro consigliato per chi apprezza il tipico stile di Joan Didion 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                 
                         
                         
                         
                                        