BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Vol. 16 - copertina
BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Vol. 16 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Vol. 16
Attualmente non disponibile
52,25 €
-5% 55,00 €
52,25 € 55,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


L’avvenimento dell’anno è senz’altro identificabile nella pubblicazione della miscellanea in onore di Virginia Brown, Classica et Beneventana, apparsa per i tipi di Brepols a cura di Frank Coulson e Anna Grotans e debitamente schedata in questo numero di BMB da diversi redattori. Si tratta di un riconoscimento importante per una studiosa che rappresenta da diversi decenni la figura di riferimento per la scrittura e la cultura del meridione d’Italia nel medioevo. Ancora nel 2007 ha pubblicato due importanti articoli (dei quali si dà conto nelle pagine seguenti) sui palinsesti beneventani e sull’identificazione di scribi cassinesi, dovuta quest’ultima al suo instancabile scrutinio delle Compactiones e degli altri frammenti conservati nei codici dell’abbazia. Ci auguriamo ovviamente che Virginia voglia continuare a fornire in futuro un sempre più ricco materiale alla nostra impresa.

Un altro studioso che desideriamo ricordare è Giacomo Baroffio, il cui inventario sommario dei manoscritti liturgici italiani all’interno del suo prezioso Iter liturgicum Italicum è stato accuratamente spogliato dalla nostra redattrice Laura Albiero. Nel suo caso, oltre la qualità dei contributi, si deve apprezzare la generosità con cui una mole imponente di informazioni viene liberamente messa a disposizione di chi abbia interesse a questo fondamentale settore della produzione libraria medievale.

Siamo grati infine a Raffaella Crociani e Massimiliano Leardini, la cui pluriennale dedizione ai manoscritti sublacensi ha condotto al ritrovamento del testo della benedictio fontis nella scriptio inferior beneventana delle cc. 36-37 del manoscritto CCLXXVI (282) della biblioteca di Santa Scolastica.

Dati raccolti da Laura Albiero, Daniela Amicucci, Faustino Avagliano, Marina Bernasconi, Lidia Buono, Paola Busonero, Elisabetta Caldelli, Antonella Cesarini, Libera Giachino, Nicoletta Giovè, Renzo Iacobucci, Valentina Longo, Sabina Magrini, Marco Palma, Leda Ruggiero, Eugenia Russo, Silvia Scipioni, Nicola Tangari, Nadia Togni, Gaia Elisabetta Unfer Verre

Dettagli

Libro universitario
344 p., Brossura
9788883343391
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it