BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Vol. 1 - copertina
BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Vol. 1 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Vol. 1
Disponibilità immediata
18,97 €
18,97 €
Disp. immediata

Descrizione


Questa bibliografia si propone di dar conto delle citazioni di manoscritti in scrittura beneventana contenute in pubblicazioni apparse dal 1990 in poi, esclusi indici e bollettini bibliografici. I dati che vi compaiono sono stati raccolti entro il 30 giugno 1993 e non pretendono in via di principio di essere esaustivi: chiunque abbia compilato una bibliografia sa che la completezza costituisce allo stesso tempo un miraggio e una linea di tendenza irrinunciabile.

I dati, archiviati su supporto magnetico, sono disponibili in ogni momento per tutti gli interessati su semplice richiesta, e cosi anche il relativo programma di gestione. Si prevede un aggiomamento a stampa con cadenza annuale, nel quale si registreranno le citazioni di beneventani apparse nel frattempo e anche quelle non rilevate in precedenza.

Il termine beneventano si riferisce a tutti i codici (o manufatti di natura libraria come gli Exultet) contenuti nelle liste approntate e più volte aggiornate da Elias Avery Lowe e Virginia Brown, o scoperti successivamente. Vi appaiono anche manoscritti che in beneventana hanno solo la scriptio inferior o qualche nota, come lo Zibaldone Laurenziano del Boccaccio, la Bibbia Amiatina e un piccolo gruppo di esemplari greci. Abbiamo cercato anche di registrare i casi di codici, o meglio frammenti, in beneventana scoperti negli ultimi anni: le difficoltà in proposito non sono state di poco conto, e altrettanto può dirsi per i frequenti cambi di proprietà o di segnatura.

Si tratta in ogni caso di un work in progress che è sempre possibile emendare ed integrare: contiamo sulla collaborazione di quanti, specialisti dei più diversi settori di ricerca, vorranno segnalarci errori omissioni e nuovi materiali.

Infine un triplice grazie: alle autorità accademiche di Cassino, che ci hanno sempre incoraggiato nel lavoro, al Laboratorio del manoscritto dell’ICCU, che ci ha resi partecipi di una iniziativa analoga per tutti i manoscritti delle biblioteche italiane, e all’editore, che ha accettato di pubblicare senza alcun contributo i risultati della nostra ricerca.

Dati raccolti da Marina Bernasconi, Lidia Buono, Paola Busonero, Roberta Casavecchia, Angela Cofrancesco, Gemma Teresa Colesanti, Patrizia Danella, Giuliana De Francesco, Paola Degni, Luciana Devoti, Maria Renata Gargiulo, Nicoletta Giovè, Bruna Lancia, Valentina Longo, Sabina Magrini, Marella Mislei, Giulia Orofino, Marco Palma, Simona Perugia, Maria Agata Pincelli, Beatriz Porres de Mateo, Anne Schmid, Barbara Maria Tarquini ed elaborati da Francesco Bianchi e Antonio Magi Spinetti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Fioriture ai piatti. **Per foto ed ulteriori informazioni contattateci** 9788885669253 Buono (Good) .

Immagini:

BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Vol. 1

Dettagli

Libro universitario
318 p.
9788885669253
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it