Bologna non c'è più. Un'altra indagine di Galeazzo Trebbi - Massimo Fagnoni - copertina
Bologna non c'è più. Un'altra indagine di Galeazzo Trebbi - Massimo Fagnoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Bologna non c'è più. Un'altra indagine di Galeazzo Trebbi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,86 €
-15% 6,90 €
5,86 € 6,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pietro Ricci educatore, cinquantenne, laureato in filosofia, è bravissimo nel suo lavoro, non c'è nessuno in grado di gestire pazienti psichiatrici come lui, ma non è contento né del suo lavoro, né della sua vita. L'unica vera soddisfazione è un seminario organizzato da lui sul terrorismo delle Brigate Rosse, dove ha conosciuto tante persone interessate all'argomento e tante persone scontente, come lui, della propria vita. Pietro incrocia Trebbi in piscina dopo un allenamento e scambiano due chiacchiere. Due sconosciuti bolognesi davanti alla macchinetta del caffè. Inizia così la seconda indagine di Galeazzo Trebbi che questa volta dovrà fare i conti con il passato, quel passato recente che tanto ha segnato la storia del nostro paese e che lui conosce bene. Trebbi dovrà scoprire cosa si sta muovendo a Bologna fra i gruppi della sinistra più marginale ed estrema, fra le inquietudini e le frustrazioni dei nuovi poveri, sempre più poveri e sempre più arrabbiati, dovrà capire cosa sta per esplodere nella sua città e dovrà farlo in fretta. Il commissario Guerra sarà ancora al suo fianco per cercare di svelare la realtà, quella che nessuno vuole venga rivelata. Mentre Trebbi si trova suo malgrado ad affrontare un'indagine dai risvolti politici inaspettati viene assunto da una famiglia dell'alta borghesia bolognese per vegliare sul loro giovane rampollo, e si trova costretto nuovamente a fare i conti con la sua occulta umanità.

Dettagli

1 gennaio 2015
224 p.
Bologna non c'è piu
9788869430763

Conosci l'autore

Foto di Massimo Fagnoni

Massimo Fagnoni

Massimo Fagnoni dopo la laurea in Filosofia ha lavorato a lungo nei servizi sociali e psichiatrici di Bologna per poi diventare poliziotto municipale.Dalla collaborazione con le forze dell’ordine è nato il desiderio di narrare storie noir, tra le quali ricordiamo: Bologna all’inferno, La ragazza del fiume, Belva di città, che nel 2011 ha vinto il primo premio al concorso letterario Lomellina in giallo, Cielo d’agosto, Bolognesi per caso, Vuoti a perdere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it