La borsa dello sciamano. Manuale pratico al neo-sciamanesimo - Andrea Romanazzi - copertina
La borsa dello sciamano. Manuale pratico al neo-sciamanesimo - Andrea Romanazzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La borsa dello sciamano. Manuale pratico al neo-sciamanesimo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il progetto insito in questo saggio è quello di fornire informazioni sullo sciamanesimo da un punto di vista teorico e pratico. L'approccio scelto è quello di considerare lo sciamanesimo non tanto come una religione ma come una sorta di tecnica di base comune a differenti credi. Qualunque sia la singola scelta religiosa questo saggio si basa su un assioma: Gli Spiriti esistono e chiunque può, con pratica ed esercizio, rapportarsi con loro. La pratica descritta in questo saggio servirà a lacerare il velo posto tra noi e l'Oltremondo, per metterci in relazione con esso e ottenere conoscenza e potere. Questo saggio proverà a mostrare quella voce interiore, quella risposta dell'universo che i druidi chiamavano "Ispirazione": Awen. Essere sciamani oggi significa ricominciare a osservare i segni che gli Spiriti e gli Dèi tentano di inviarci, accettare che tutto ciò che ci circonda è espressione del divino e dunque imparare a riconnettersi con esso. Essere sciamano significa cambiare il modo di approcciare e guardare la realtà e di percepire ciò che si cela dietro di essa. Ognuno di noi può essere sciamano, qualunque possa essere il proprio credo di base.

Dettagli

30 giugno 2016
194 p., ill. , Brossura
9788897621843

Valutazioni e recensioni

  • elena gaioni

    Testo davvero poco accurato per chi vuole approcciarsi a queste tematiche, di pratica ha ben poco e i riferimenti a libri più famosi dello stesso ambito sono davvero troppi e alcuni riportati in lingua inglese! Il libro descrive sommariamente come altre correnti spirituali (paganesimo, buddismo, druidismo, ecc) abbiano una matrice sciamanica, il tutto viene appunto descritto si e no in 2-3 pagine. L'autore in questione è troppo di parte; ha certo di scrivere un libro su tematiche sciamaniche quando in realtà si tratta di un libro a stampo prettamente pagano con feste annesse. Mi ha parecchio deluso

Conosci l'autore

Foto di Andrea Romanazzi

Andrea Romanazzi

1974, Bari

Andrea Romanazzi, nato a Bari nel 1974, è docente, saggista e ricercatore indipendente nel campo delle tradizioni magico-popolari, del folklore religioso e delle spiritualità arcaiche. Da oltre venticinque anni conduce un lavoro rigoroso nell’ambito dell’antropologia del sacro e delle religioni popolari con particolare attenzione alle forme di sopravvivenza del mito e della magia nel mondo contemporaneo. All’interno di questo percorso, Andrea Romanazzi ha ricevuto numerose iniziazioni e riconoscimenti. È Druido dell’Order of Bards, Ovates and Druids (OBOD) e dell’Isle of Wight Order of Druids. È stato inoltre iniziato allo sciamanesimo sotto la guida di noti antropologi e sciamani e ha ricevuto trasmissioni tradizionali dal bokonon...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it