Libro inglese Boure: zpevohra o 3 jednanich, op. 40 = Der Sturm: Oper in 3 Acten, Op. 40: Vol. 3 William Shakespeare , Jaroslav Vrchlicky , Zdenek Fibich
Libro inglese Boure: zpevohra o 3 jednanich, op. 40 = Der Sturm: Oper in 3 Acten, Op. 40: Vol. 3 William Shakespeare , Jaroslav Vrchlicky , Zdenek Fibich
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Boure: zpevohra o 3 jednanich, op. 40 = Der Sturm: Oper in 3 Acten, Op. 40: Vol. 3
Disponibilità in 2 settimane
33,00 €
33,00 €
Disp. in 2 settimane

Dettagli

Testo in German
210 x 148 mm
299 gr.
9783337869397

Conosci l'autore

Foto di William Shakespeare

William Shakespeare

1564, Stratford upon Avon

William Shakespeare è stato un drammaturgo e poeta inglese, generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale. Nacque da John, guantaio e piccolo proprietario terriero e da Mary Arden, di famiglia socialmente più elevata di quella del marito. Terzo di otto fratelli, studiò nella scuola di Stratford, che dovette forse abbandonare per sopravvenute ristrettezze economiche. A 18 anni si sposò con la venticinquenne Anne Hathaway da cui ebbe subito la prima figlia Susan, causa delle affrettate nozze, e nel 1585 i due gemelli Judith e Hamnet, morto poi nel 1596. Fino al 1592 non ci sono notizie attendibili; certo è che a questa data aveva ormai lasciato famiglia e paese natio per trasferirsi a Londra, dove...

Foto di Jaroslav Vrchlicky

Jaroslav Vrchlicky

(Louny, Boemia, 1853 - Domažlice 1912) scrittore ceco. Massimo rappresentante della tendenza cosmopolita espressa dal gruppo riunitosi intorno alla rivista «Lumir», dotato di una fecondissima vena poetica, spesso incline ai toni cantabili, scrisse circa 80 volumi di liriche. Sono da ricordare anzitutto quelli raccolti nel vasto ciclo storico Frammenti di epopea (1878-1906), in cui, sulle orme di V. Hugo, V. tentò di tracciare in forme epico-riflessive un quadro della storia della propria nazione e dell’umanità in generale. Notevoli anche Sogni di felicità (1876), Un anno al sud (1876), Sinfonia (1878), Ecloghe e canti (1880), Quel che ha dato la vita (1883), È morta (1889), Finestra nella tempesta (1894), dove, liberandosi dal macchinoso intento allegorico-filosofico, V. creò una poesia dagli...

Foto di Zdenek Fibich

Zdenek Fibich

1850, Vseborice, Caslav

Compositore ceco. Dopo aver compiuto gli studi a Lipsia, Parigi e Mannheim, si stabilì nel 1871 a Praga, dove fu secondo direttore del Teatro nazionale (1875-78) e maestro del coro della chiesa russa (1878-81). In seguito si dedicò soltanto alla composizione. Si distinse nel genere del «melologo» o «melodramma», caratterizzato da una declamazione su uno sfondo sinfonico. Partito dalle esperienze di Smetana e Dvoák, si ispirò, come costoro, al romanticismo tedesco, specialmente guardando, nelle sue opere per teatro, al modello wagneriano. Compose le opere Blaník (1881), La sposa di Messina (1884), la trilogia Hippodamia (1889-91), La tempesta (1895), Hédy (1896), Sárka (1897), La caduta di Arkun (1900), 5 melologhi, 3 cantate, 2 messe, musica sinfonica e da camera.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it