Bozzetti dell'Italia contemporanea (1909-1912)
Quest'opera, tradotta per la prima volta tradotta in italiano, è il frutto degli studi che Michail Osorgin compie durante il suo primo soggiorno in Italia nei primi anni del Novecento. Tali studi, come lui stesso tiene a precisare, sono compiuti non davanti a una scrivania ma "dal vivo", passeggiando per le strade, conoscendo la gente e indagando le sue tradizioni. "Bozzetti dell'Italia contemporanea" offre una panoramica diretta e obiettiva del primo Novecento e rappresenta un testo importante non solo in campo letterario ma anche politico, antropologico, sociale e storico, che restituisce al lettore contemporaneo un punto di vista estremamente attuale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it